AGGIORNAMENTI
Cerca
10 Agosto 2015 - 11:33
Forse non era il periodo più adatto (l'aria, impregnata di catrame, nel caldo afoso dei giorni scorsi, era irrespirabile) ma a San Martino Canavese, dall'altra settimana, sono finalmente iniziati i lavori di sistemazione della viabilità comunale. 85mila euro stanziati a bilancio per interventi sia nel capoluogo che nelle frazioni, affidati alla ditta Maurilio Savoia di Castellamonte.
Per sistemare tutte le strade ad onor del mondo, in realtà, sarebbero servite più ingenti somme, ma il Sindaco Silvana Rizzato, con l'appoggio di tutta l'Amministrazione Comunale, ha deciso di cominciare, un passo alla volta, un po' per anno. A dire il vero, i lavori erano già in programma per la primavera. "Ma tra un imprevisto burocratico e l'altro, sono slittati a luglio" spiega Rizzato le ragioni delle tempistiche. La ditta ha provveduto a scarificare e rifare i tratti più malconci. L'altra martedì il Consiglio Comunale ha approvato una variazione di ulteriori 10mila euro per vari altri tratti.
Soddisfatta anche la minoranza. "Ringrazio il Sindaco per averci coinvolto nella stesura del piano delle manutenzioni stradali, dando modo di lavorare insieme per il bene del paese – sottolinea il capogruppo, Davide Trossello -. L'esigenza di intervenire sulle strade era molto sentita. Per questo abbiamo votato a favore del bilancio di previsione 2015". Trossello ha chiesto di provvedere inoltre alla sistemazione della viabilità di ingresso al capoluogo, arrivando dal Pranzalito. Rizzato ha spiegato che sarà la Smat a farsene carico, come da accordi, dopo aver eseguito lavori sulla rete nel 2014. Tra le altre voci del bilancio, è prevista la realizzazione di un piazzale, da adibire a parcheggio, presso il cimitero.
IL COMUNE RATTOPPA, MA SERVONO INTERVENTI DA PARTE DI REGIONE E CITTA' METROPOLITANA
Nel programma, per quanto riguarda il capoluogo, il rifacimento di via Perrone e della parte centrale di via Arduino, che versava in un grave degrado, fino alla strada della Madonnina.
A Gatto e Cesare viene sistemato l'ingresso, periodicamente soggetto ad allagamenti in caso di pioggia, a causa della pendenza. Per questo il Comune ha presentato a suo tempo un progetto al bandi "6000 campanili" ed ha sollecitato più volte la Regione e la città Metropolitana, i cui tecnici hanno eseguito un recente sopralluogo. Servirebbero 250mila euro. "Ci stiamo battendo ma, come si suol dire, mai dire Gatto se non ce l'hai nel sacco - ci va cauta Rizzato -. Noi cercheremo di tamponare, ma serve un intervento risolutivo". Nel frattempo la Città Metropolitana ha livellato l'anomalo dosso a Pranzalito, dopo la ripetute lamentele degli abitanti. Sempre qui il rifacimento dell'asfalto ha interessato i tratti più dissestati.
Così come nella frazione Silva, dove il Comune ha badato soprattutto alla messa in sicurezza dell'area capolinea dei bus e dell'ingresso, dove si incrociano la sp e la strada comunale verso il centro abitati, e dove sarebbe ideale una rotonda. Specie perché, come succede ad ogni estate, moto e auto sfrecciano ad elevata e pericolosa velocità. L'Amministrazione ormai ci ha messo una pietra sopra. "L'abbiamo già richiesta più volte – spiega Rizzato – ma senza risultati".
Un passo avanti, però, è stato ottenuto: i cantonieri della Provincia (ormai diventata Città Metropolitana), sempre in questo periodo, hanno realizzato il nuovo asfalto nel tratto della sp tra Silva e San Martino. E' il medesimo asfalto realizzato nel 2014 tra Torre e Silva, anti-sdrucciolo, che ha già ridotto notevolmente il numero degli incidenti (a causa delle correnti di aria fredda, i curvoni della sp diventano molto pericolosi; d'inverno tanti veicoli finiscono, o meglio, finivano, fuori strada).
Grazie ad un intervento congiunto, invece, è stato sistemato il campo bocce, adiacente la piazza: la ditta ha collocato i cavidotti per garantire l'illuminazione, volontari hanno sistemato il muretto di cinta per evitare che l'acqua allaghi il campo quando piove ma confluisca nelle rete fognaria.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.