IVREA. Tutte le attività dell’Uici presso il Centro di corso Nigra
26 Giugno 2015 - 15:27
A sei mesi dal passaggio di consegne che ha visto l'UICI (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti) impegnata nella gestione del Crv (Centro di Riabilitazione Visiva) di Ivrea (struttura dell'Asl Torino 4), è il momento di “fare il punto” sui servizi offerti. «Abbiamo lavorato per costruire una proposta di qualità – spiega il neo-eletto presidente UICI Torino, l'avvocato Franco Lepore – Recentemente sono stato al Crv per presentarmi ai numerosi utenti, i quali hanno espresso soddisfazione per le attività che vi si svolgono. Questo ci spinge a proseguire nel nostro impegno, cercando di coinvolgere un numero sempre maggiore di persone e di migliorarci ulteriormente, partendo dai suggerimenti dei diretti interessati». La gestione UICI ha mantenuto le attività che in passato si svolgevano presso il Centro e ne ha aggiunte di nuove, come il corso di postura e la musicoterapia per adulti. «Quella di Ivrea rappresenta per noi una sfida particolare – aggiunge Silvia Lova, coordinatrice educativa UICI Torino – Desideriamo privilegiare la funzione riabilitativa, perché questa è la vocazione primaria del Crv, senza però trascurare la valenza sociale e aggregativa della struttura». Presso il Crv di Ivrea lavorano figure professionali altamente qualificate, tra cui la psicologa e psicoterapeuta Manuela Mariscotti, esperta in musicoterapia; il terapista occupazionale Simone Cobetto Ghiggia, esperto nella formazione; il tecnico informatico Fabio Bizzotto. Tutti provengono dal territorio canavesano. Di seguito il calendario delle iniziative (gli orari indicati possono subire. Cucina. Tutti i lunedì, ore 10 - 14. Un valido aiuto per permettere ai disabili visivi di cucinare in autonomia e sicurezza, ma anche un momento conviviale: gli incontri si concludono con un gustoso pranzo, preparato dagli utenti. Circolo dei lettori. Secondo e quarto lunedì di ogni mese, ore 14 – 16. Un prezioso momento di lettura ad alta voce, grazie anche all'apporto dei volontari UNITRE e Fondazione Ruffini. Da segnalare inoltre che il Centro dispone di una biblioteca di audiolibri (cioè libri registrati su supporto digitale) che possono essere presi in prestito dagli utenti. Informatica. Martedì e venerdì ore 10 - 12. Al Crv è disponibile una sala informatica ben attrezzata, con programmi specifici per ciechi e ipovedenti. C'è posto sia per chi comincia da zero, sia per chi ha già delle conoscenze e vuole approfondire aspetti specifici. Attività posturale. Tutti i martedì, ore 10 - 12. Spesso la disabilità visiva porta con sé posture scorrette: contratture, movimenti innaturali, atteggiamenti fisici che a lungo andare possono avere conseguenze gravi. Da qui l'esigenza di un'attività mirata. Essere più consapevoli del proprio corpo, inoltre, migliora il rapporto con se stessi e con gli altri. Musicoterapia. Musicoterapia recettiva analitica per adulti: primo e terzo mercoledì di ogni mese, ore 10 - 12; Musicoterapia attiva per bambini: secondo e quarto lunedì di ogni mese, ore 16.15 – 17.15. A tutte le età la musica è un formidabile strumento di sviluppo della persona, pienamente accessibile ai disabili visivi. Il lavoro con i bambini parte dall'esperienza attiva (grazie anche all'uso di strumenti etnici e della tradizione), mentre nel caso degli adulti l'approccio è di tipo recettivo. Aauto-mutuo-aiuto. Secondo e quarto mercoledì di ogni mese, ore 10 - 12; primo e terzo lunedì di ogni mese, ore 15.30 – 17, presso il Comune di Settimo Torinese. Una proposta rivolta sia i diretti interessati, sia a coloro che vivono la disabilità visiva in seconda o in terza persona (genitori, coniugi, familiari, colleghi di lavoro e amici). Su appuntamento sono inoltre disponibili questi servizi: • consulenza pensionistica per l'invalidità civile, le agevolazioni fiscali e lavorative • consulenza scolastica per i docenti, gli operatori e gli educatori • colloqui psicologici individuali, familiari e per genitori • trattamenti individuali per raggiungere l'autonomia nelle attività quotidiane delle persone adulte e in età evolutiva, sia dentro che fuori dal proprio domicilio (es. training per l'orientamento e la mobilità, l'autonomia in cucina, la gestione degli spazi etc.) • trattamenti individuali volti allo sviluppo psicofisico dei bambini trattamenti individuali volti allo sviluppo dei cinque sensi • una corsia preferenziale, riservata a ciechi e ipovedenti, per la prenotazione di visite oculistiche e ortottiche presso l'Ospedale Civile di Ivrea •valutazione, consulenza e training di utilizzo degli ausili legati alla disabilità visiva • assistenza e consulenza informatica (tiflo-informatica e tiflo-didattica, cioè con riferimento ai supporti specifici per la disabilità visiva) • consulenza per l'accessibilità e l'utilizzo di dispositivi informatici con Sistema Operativo iOS-Windows-Android (es: smartphone, tablet) Orari segreteria Crv: Lunedì, mercoledì, venerdì: ore 10 – 16; martedì e giovedì: ore 10 – 13 Contatti Crv: Corso Nigra, 37, Tel. 0125 41 48 83
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.