AGGIORNAMENTI
Cerca
18 Giugno 2015 - 16:15
"Il segretario provinciale del Pd Fabrizio Morri ci fa un onore immeritato ritenendoci determinanti per la vittoria del M5s a Venaria". Lo afferma Nicoletta Cerrato, segretario provinciale torinese di Sel.
"Nella ricerca di un capro espiatorio per la sconfitta di Venaria - dice Cerrato - il segretario provinciale del Pd dice di voler chieder conto a Sel dell'appoggio dato al ballottaggio al neosindaco Falcone e minaccia ritorsioni 'per quando Sel verrà a chiederci un assessorato o un posto a Torino nel 2016'".
Ma proprio "in queste frasi - rimarca - sta la risposta inconsapevole alle vere motivazioni della sconfitta del Pd, a Venaria come altrove".
"Le motivazioni - aggiunge - vanno piuttosto cercate nel desiderio di cambio di passo espresso dai cittadini e probabilmente anche nelle speranze sottintese della grandissima percentuale degli astenuti. E' bene che il Pd esca dalla sindrome dell'autoreferenzialità e dell'autosufficienza".
"Nell'appoggiare Roberto Falcone a Venaria - conclude - Sel ha sostenuto l'alternativa che il Pd non ha saputo rappresentare, lanciando una sfida allo stesso M5S, che ci auguriamo possa uscire dall'angolo della protesta per misurarsi come forza di governo".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.