Cerca

Coro di proteste dalle aziende di strada Cebrosa: “Non si respira più, situazione insostenibile”

Coro di proteste dalle aziende di strada Cebrosa: “Non si respira più, situazione insostenibile”
Torna alla ribalta delle cronache il problema dei miasmi irrespirabili nella zona industriale che si sviluppa lungo strada Cebrosa, l’arteria che da Settimo conduce a Volpiano. A sollevarlo sono ancora una volta i tanti titolari delle aziende che operano nella zona, costretti ormai da anni a convivere con una situazione che si sta facendo via via sempre più insostenibile. Tutti insieme, tornano dunque a puntare il dito contro la Edileco, una delle tante aziende che operano in strada Cebrosa e che, tra le altre cose, si occupa di prelievo, trasporto e smaltimento di rifiuti assimilabili a quelli urbani, speciali pericolosi e non pericolosi, oltre che di spurgo di pozzi neri, disotturazione di collettori fognari e bonifiche di vasche e serbatoi Quindi, se da una parte c'è di che rallegrarsi per i risultati sulla qualità dell'aria emersi da una recente campagna di monitoraggio condotta dall’Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente, da un'altra c'è ben poco da sorridere, visto il perdurare di un disagio che, molto spesso, finisce col rendere impossibile la vita delle tantissime persone che ogni giorno lavorano nell'area. Un problema, questo, già oggetto di svariate segnalazioni ad Arpa, Asl, forze dell'ordine e amministrazione comunale. Qualche tempo fa, per di più, di concerto con alcuni dei residenti dell'area che si snoda alla periferia della città, era stata addirittura promossa una petizione finalizzata a sollecitare un intervento delle autorità competenti. I promotori dell'iniziativa misero tutto nero su bianco, puntando per la prima volta il dito contro la Edileco e sottolineando che "la loro attività sta rovinando la nostra salute rendendo l'aria irrespirabile". In seguito all’iniziativa, la situazione sembrò migliorare. Tuttavia, nel giro di appena due mesi, il problema tornò a riproporsi in modo ancora più marcato, tanto che, nell'ultimo anno, dalle varie aziende operative tra strada Cebrosa, è tornato a levarsi un coro di sdegno e protesta, condito da una lunga serie di segnalazioni alle autorità comnpetenti. L’ultima, in ordine di tempo, è datata 10 ottobre, ma ad oggi, al di là di qualche sopralluogo, non si registrano provvedimenti mirati a risolvere il problema. Proprio per questo, molti dei titolari delle aziende che operano nella zona, hanno deciso di tornare sul piede di guarra per invocare interventi concreti in tempi brevi. “Così non si può più andare avanti - spiegano in coro -. Da anni segnaliamo il problema e sappiamo per certo che Asl, Vigili e Arpa si sono attivati per rilevare la natura delle emissioni che ci stanno rendendo la vita impossibile. Ciò che vorremmo fosse chiaro e che qui non si respira più e al di là delle difficoltà che ovviamente si incontrano nel lavorare in tali condizioni, siamo seriamente preoccupati per lanostrasalute e per quella dei nostri dipendenti. Certi odori non sono normali e a questo punto non ci bastano le rassicurazioni, pretendiamo che il problema sia risolto una volta per tutte. Ci sembra di aver avuto fin troppa pazienza e di non chiedere nulla di particolarmente complesso”.
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori