Cerca

OZEGNA. Mattè Trucco, il progettista del Lingotto. Mostra dei Gavason

OZEGNA. Mattè Trucco, il progettista del Lingotto. Mostra dei Gavason
Fu Ozegna a dare i natali all'ideatore e progettista del Lingotto di Torino. E qui, nel piccolo paesino canavesano, riposa l’ingegner Giacomo Matté Trucco, nato a Trévy (Francia) il 30 gennaio 1869 da genitori canavesani emigrati in Francia. A lui l' Associazione ‘L Gavason ha voluto dedicargli una mostra, che dal 23 al 31 maggio è rimasta allestita presso la Chiesetta della Santissima Trinità, in Piazza Umberto I, dal titolo "I prati e le ciminiere...", risultato di un anno e mezzo di ricerca. "L'iniziativa è affiorata nell'autunno del 2013 – ricordano i componenti dell'associazione – ma soprattutto negli ultimi due mesi l'attività è stata impegnativa". L'associazione ha cercato documenti, progetti, conservati presso gli archivi di Torino, ha provato a contattare anche il Comune di La Spezia, dove Mattè Trucco aveva lavorato. E' riuscita così ad esporre pezzi d'epoca, disegni, bozze, persino la Topolino, ricordando le auto che uscirono dal Lingotto (inaugurato ufficialmente da Vittorio Emanuele III il 15 maggio 1923) e che furono protagoniste del Giro d'Italia, in ricordo della tappa ozegnese del '76, ed anche in onore della tappa canavesana di questa edizione, passata dalla vicina Agliè nel mattino di sabato 30 maggio. 'L Gavason ha anche offerto uno spaccato dell'epoca, dell'industrializzazione che stava allora diventando preponderante rispetto alle tradizionali attività agricole. Sono state proposte anche due serate, con esperti del territorio, per parlare dell'industrializzazione del Canavese nord-occidentale tra ‘800 e ‘900, e per approfondire la figura di Matté Trucco", al quale la Città di Torino, nel 2013, ha anche dedicato una via nella zona Oval Lingotto. Suoi sono anche gli ampliamenti di via Cigna e della maggior parte degli altri stabilimenti Fiat realizzati nei primi venti anni del ‘900 ed a lui sono attribuiti il progetto della villa a Levanto e l’intervento per la cupola in cemento armato del Teatro Regio di Torino.
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori