AGGIORNAMENTI
Cerca
24 Ottobre 2013 - 21:16
Il Teatro Comunale è stato intitolato a Teresa Belloc, celebre contralto italiano. Nata a San Benigno nel 1784 visse tra Torino e a Parigi e nel 1801 esordì come prima donna al Tearo Carignano di Torino col melodramma giocoso di Simone Mayr "L'equivoco, ossia Le bizzarrie d'amore", ed in un altro di Ferdinando Paer "La Virtù al cimento", con il nome di Teresa Giorgi. Fu quindi impegnata a Parma e Trieste e nel 1803 fu protagonista a Parigi di "Nina, o sia La Pazza per amore" di Giovanni Paisiello e di "Griselda" di Paër. Nel 1804 il debutto al Teatro alla Scala di Milano dove rimase per oltre venti anni. Predilesse i ruoli rossiniani ed ottenne grande successo nei ruoli da contralto in "Cenerentola" "Tancredi" e "L'italiana in Algeri" e creò anche la parte da soprano di Ninetta in "La gazza ladra". Nel 1818 apparve a Londra sotto il nome di Bellochi, ma non ebbe successo e tornò a Milano, dove cantò fino al 1828. Si ritirò a San Giorgio Canavese dove morì nel 1855. Per questo l'Amministrazione Comunale ha deciso di dedicare a lei il Teatro, recentemente restaurato.
L'evento sì è tenuto nel pomeriggio di sabato 12 ottobre con la presentazione del libro "Memorie di un cadetto" di Vittorio Della Croce con l'intervento di Germana Peritore e del Sindaco Massimo Arri. E' seguito il recital "Teresa Belloc il suo tempo, la sua music" tra brai di Mozart e Rossini. L'opera "Di piacer mi balza il cor" è stata realizzata dall'artista Silvana Bocca co il contributo della Fodazioe Crt nell'ambito del bando "Not&Sipari" e della Fondazione Live Piemonte dal Vivo.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.