Cerca

Il teatro comunale di San Giorgio dedicato a Teresa Belloc

Il teatro comunale di San Giorgio dedicato a Teresa Belloc

Il Teatro Comunale è stato intitolato a Teresa Belloc, celebre contralto italiano. Nata a San Benigno nel 1784 visse tra Torino e a Parigi e nel 1801 esordì come prima donna al Tearo Carignano di Torino col melodramma giocoso di Simone Mayr "L'equivoco, ossia Le bizzarrie d'amore", ed in un altro di Ferdinando Paer "La Virtù al cimento", con il nome di Teresa Giorgi. Fu quindi impegnata a Parma e Trieste e nel 1803 fu protagonista a Parigi di "Nina, o sia La Pazza per amore" di Giovanni Paisiello e di "Griselda" di Paër. Nel 1804 il debutto al Teatro alla Scala di Milano dove rimase per oltre venti anni. Predilesse i ruoli rossiniani ed ottenne grande successo nei ruoli da contralto in "Cenerentola" "Tancredi" e "L'italiana in Algeri" e creò anche la parte da soprano di Ninetta in "La gazza ladra". Nel 1818 apparve a Londra sotto il nome di Bellochi, ma non ebbe successo e tornò a Milano, dove cantò fino al 1828. Si ritirò a San Giorgio Canavese dove morì nel 1855. Per questo l'Amministrazione Comunale ha deciso di dedicare a lei il Teatro, recentemente restaurato.

L'evento sì è tenuto nel pomeriggio di sabato 12 ottobre con la presentazione del libro "Memorie di un cadetto" di Vittorio Della Croce con l'intervento di Germana Peritore e del Sindaco Massimo Arri. E' seguito il recital "Teresa Belloc il suo tempo, la sua music" tra brai di Mozart e Rossini. L'opera "Di piacer mi balza il cor" è stata realizzata dall'artista Silvana Bocca co il contributo della Fodazioe Crt nell'ambito del bando "Not&Sipari" e della Fondazione Live Piemonte dal Vivo.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori