AGGIORNAMENTI
Cerca
02 Giugno 2015 - 12:31
passerella
Aumenta la videosorveglianza. E aumentano controlli e multe. Sono ormai trenta le telecamere installate in tutto il centro storico di Ivrea. Da Porta Torino passando per Piazza di Città, Piazza Ottinetit, i giardini di Corso Botta, Piazza Balla e il Sirio. Fino ad arrivare alla passerella ciclopedonale, dove dieci nuove telecamere sono state collocate di recente, con un investimento di 40mila euro. L'iniziativa si è resa
necessaria per alcuni atti di vandalismo, che si sono verificati a breve distanza dall'inaugurazione della sostanziosa opera, inaugurata nell'ottobre 2013, che permette di collegare il centro storico al Parco Dora Baltea, scavalcando il fiume. Oltre ai problemi legati a writers e rifiuti, qualche ignoto aveva guastato l'ascensore montacarichi che da Piazza del Rondolino porta alla passerella, pochi giorni dopo il taglio del nastro. Ora è stato rimesso in funzione, così da consentire l'accesso anche ad anziani, portatori di handicap e persone con problemi motori, in alternativa alla scalinata.
"Complessivamente il territorio si può definire sicuro – sottolineano il Sindaco Carlo Della Pepa e l'Assessore Enrico Capirone -. Con questo sistema speriamo di disincentivare i piccoli atti di delinquenza e di vandalismo e di creare un'atmosfera di serenità per i cittadini".
I nastri sono gestiti dall'ufficio di Polizia Municipale, che garantisce pugno duro e multe in arrivo. "Tramite le numerose telecamere a controllo remoto, collocate in diversi punti della città, abbiamo la possibilità di visualizzare in tempo reale le immagini e filmati – spiega il Comandante Alberto Pizzocaro -, al fine di monitorare aree ed ambienti e poter di conseguenza individuare situazioni di pericolo sulle quali intervenire tempestivamente. Pezzo per pezzo stiamo implementando il servizio. Presso la passerella abbiamo abbinato a telecamere di contesto, che riprendono la zona dall'alto verso il basso i due accessi, a telecamere dedicate al riconoscimento dei dettagli degli utenti, in modo da risalire a parametri geofisici e quindi agli eventuali autori di atti vandalici". I filmati salvati sul server centrale sono invece utilizzati come fonte di prova per perseguire gli autori di illeciti penali e amministrativi.
L'incarico, per l'attivazione della videosorveglianza presso la passerella, è stato affidato al Cic, e comprende posizionamento dell'impianto, fibra ottica e connettività. Attraverso una divisione dei canali, nel rispetto della privacy, è stato messo a disposizione anche il wi-fi gratuito. A questo proposito, lunedì 18 maggio, sotto la tettoria della passerella, è stata installata smart bench, la panchina intelligente, donata al Comune di Ivrea da Aeg Coop. Dotata di illuminazione artistica a basso consumo, diffusori audio per musica e informazione, con gestione via Wi-Fi, è un progetto ideato e sviluppato da Canavisia, la newco nata dall’iniziativa "Bootstrap", sviluppata all'interno di Confindustria Canavese e in particolare del Consorzio Imprese Canavesane e che riunisce tra loro le competenze di aziende del territorio operanti in settori diversi.
"E' occorso un anno per poter realizzare questo investimento – precisa Gilberto Guerriero, responsabile dei servizi informativi del Comune di Ivrea – per problemi dovuti al Patto di Stabilità. Il progetto era già finanziato a dicembre 2013". Ora l'intervento si inserisce in un contesto caratterizzato dal trasferimento del tribunale da Palazzo Giusiana al Parco Dora Baltea (tra l'altro il Cic continuerà ad occuparsi dei servizi di telefonia), che, secondo le previsioni, sarà completato per giugno. Inoltre sono in fase di ultimazione i lavori di realizzazione della centrale idroelettrica, a breve spariranno i cantieri.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.