AGGIORNAMENTI
Cerca
18 Maggio 2015 - 14:43
Il kit sequestrato al falsario
I carabinieri della Tenenza di Settimo Torinese hanno denunciato F. M., 37 anni, informatico domiciliato in città per fabbricazione e detenzione di filigrane o strumenti destinati alla falsificazione di monete, di valori da bollo o carta filigrana. I militari hanno fermato l’uomo e la sua fidanzata mentre litigavano in strada. F. M. era alticcio e nelle sue tasche i militari, che lo hanno perquisito per cercare eventuali armi, hanno trovato una chiavetta “usb”.
Il ritrovamento della pennetta ha turbato F.M. tant’è che alla richiesta dei militari di dire cosa vi fosse all’interno lui non ha voluto rispondere. I militari hanno scoperto che la chiavetta conteneva foto di matrici di banconote da 10 euro.
La successiva perquisizione a casa di F.M. ha permesso ai carabinieri di sequestrare il kit del falsario: 1 pezzo di carta filigrana argentata raffigurante la cifra della banconota da 10 euro; 4 fogli bianchi formato A4 con stampa colore nero del logo banconota 10 euro; 27 ritagli di fogli bianchi dai quali, sui i bordi, si poteva constatare che erano state stampate banconote da 10 euro; 300 grammi circa di vari colori in polvere.
F. M. potrebbe essere il tecnico/il falsario di un’organizzazione specializzata nella produzione di banconote false. I carabinieri stanno cercando di individuare la zecca clandestina .
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.