AGGIORNAMENTI
Cerca
16 Maggio 2015 - 19:04
Nasce a Rivarolo la Delegazione della LILT, Lega italiana per la lotta contro i tumori, su iniziativa della dottoressa Cinzia Barberis. La Lilt è organizzazione senza fini di lucro, impegnata nella lotta contro i tumori attraverso attività della prevenzione oncologica, sotto l’Alto patronato del Presidente della Repubblica e sotto la vigilanza del Ministero della sanità.
Ne faranno parte Marina Vittone, Michela Antonaccio e Debora Fuoco che si occuperanno della Segreteria, Monica Cassibba e Pierangelo Masoero che cureranno la Tesoreria e le attività di raccolta fondi. La Sede operativa è in in Corso Torino 77. La prima uscita è avvenuta sabato 9 maggio con uno stand in Piazza Chioratti, lungo tutto il giorno, per promuovere la campagna "Un fiore per la festa della mamma".
"Si parla di prevenzione primaria – spiega l'associazione - attraverso la riduzione dei fattori di rischio come il consumo di tabacco, l’errata alimentazione, la sedentarietà, l’eccessivo consumo di alcool, l’eccessiva esposizione ai raggi solari; di prevenzione secondaria mediante la diagnosi precoce, con il fine di ridurre la mortalità, l’invasività degli interventi e migliorare la qualità della vita; e di prevenzione terziaria attraverso pratiche quali l’assistenza domiciliare, la riabilitazione fisica, psichica e il reinserimento sociale e occupazionale del malato oncologico. La prevenzione si attua con il coinvolgimento attivo della popolazione, con la divulgazione mediante incontri nelle Scuole e nei principali luoghi di aggregazione". I progetti e le attività proposte sono effettuate in forma gratuita e sono possibili grazie ai contributi e alle donazioni di tanti cittadini ed enti pubblici e privati.
"Ho accolto volentieri l’invito del Presidente provinciale della Lilt, dottoressa Donatella Tubino – racconta Cinzia Barberis, medico-chirurgo, patologo clinico ed esperta in omeopatia e omotossicologia, Membro dell’Associazione medica italiana di omotossicologia (A.I.O.T.), dell’Istituto di Ricerca scientifica e formazione permanente in Medicina omeopatica e della S.I.O.M.I. Società Italiana Omeopatia e Medicina Integrata -, per cercare di creare anche nel Canavese un gruppo operativo di volontari che potesse diffondere l’attività di sensibilizzazione per la prevenzione e la lotta contro i tumori. Il Canavese ha una realtà territoriale interessante e già in parte sensibilizzata alla difesa della salute dei cittadini, e alla promozione di corretti stili di vita e alimentazione, così con un gruppo di amici rivarolesi, che ha accettato con entusiasmo di darmi una mano, abbiamo dato vita alla Delegazione”.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.