AGGIORNAMENTI
Cerca
09 Aprile 2015 - 16:23
Che cosa si brucia davvero nella centrale del Vallesusa? E quali sono le conseguenze per la salute e l'ambiente? Non bruciamoci il futuro torna all'attacco sulla mancanza di trasparenza dei dati forniti di Sipea, l'azienda che ha acceso l'impianto di combustione a biomassa. Lo fa con un nugolo di volantini, che saranno distribuiti per tutta la città a partire da sabato, in occasione del mercato settimanale. Per denunciare che, "a distanza di più di due anni di esercizio della Centrale, ancora non abbiamo certezza sul combustibile utilizzato e che da maggio 2014 ci vengono negati i dati SME delle emissioni al camino Sipea".
"Finora – aggiunge il Comitato, che di recente si è costituito in Associazione - ci è stato detto che nella centrale si brucia cippato di legno vergine. Ma il monitoraggio Arpa 2014 paragona Rivarolo a Torino, a livello di inquinamento, per benzene, ossidi di azoto, acido cloridico e polveri sottili. E i dati Sui fumi che escono dal camino? Da maggio 2014 Arpa non fornisce più i dati, dicendo che deve fornirli Sipea, la quale dice che non si possono rendere pubblici ai cittadini. Ci domandiamo : perché vengono nascosti i dati se tutto è a posto come dicono? Continuiamo a rivendicare massima trasparenza sulla natura e provenienza delle biomasse utilizzate e che i dati orari del Sistema di Monitoraggio Emissioni vengano resi pubblici ai cittadini".
Intanto l'Associazione ha distribuito le cariche al proprio interno: il Presidente è Giovanni Fragale, Vicepresidente Danila Tarizzo, Segretario Gianluigi Perona, Tesoriere Orazio Bonaventura. Inoltre sono stati assegnati i seguenti compiti operativi: glii Ing. Tiziana Melfi, Piergiorgio Perelli e Reno Giorgi di Pro Natura nel ruolo di consulenti tecnici dell'Associazione; il Dr. Piergiacomo Salassa seguirà le "energie rinnovabili" nel rapporto con il tema agro-forestale; Danila Tarizzo, Marisa Giorza, Manuela Muzzolini e Silvia Poletto per la promozione di temi ed eventi organizzativi; Gianluigi Perona e Franco Tappari seguiranno il problema del risanamento dell'aria da tutte le possibili fonti di inquinamento, anche in collaborazione con l'Amministrazione Comunale; l'ing. Riccardo Buffardi seguirà la tematica rifiuti nell'ottica del migliore smaltimento, della loro riduzione e valorizzazione, delle ex discariche sul territorio.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.