AGGIORNAMENTI
Cerca
17 Aprile 2015 - 10:53
Il DL 78/2010 sulla gestione associata obbligatoria delle funzioni dice semplicemente che "le minoranze devono essere adeguatamente rappresentate, ove possibile". Non specifica con che criteri. Con il risultato che ogni Unione di Comuni fa da sé.
E l'Unione dell'Eporediese s'è inventata, per esempio, un metodo "personalizzato": sette componenti, di cui cinque di maggioranza e due di minoranza, per Ivrea (con i suoi circa 24mila abitanti); quattro componenti per i Comuni tra i tremila ed i cinquemila abitanti, ovvero Banchette e Montalto Dora, di cui tre di maggioranza ed uno di minoranza; tre componenti per i Comuni più piccini di Cascinette d'Ivrea e Fiorano, di cui due di maggioranza ed uno di minoranza (solo a Fiorano manca la minoranza in quanto alle elezioni dello scorso anno si era presentata unicamente la lista di Laura Fogliato). Naturalmente escludendo i Sindaci, membri di diritto. Discorso fermo a Samone, (1600 abitanti circa), commissariato dal mese di febbraio, in attesa del ritorno alle urne del maggio prossimo.
Proporzioni eque? Non proprio. Ma la matematica, dovendo far ordine tra enti dal numero di abitanti molto variegato, non consente troppi margini. E a metà non si può tagliare nessuno....
Così alcuni Consigli Comunali hanno già deliberato. Ivrea, l'altro martedì, senza alcuna discussione, ha nominato Fabrizio Dulla, Paolo Bertolino, Maurizio Perinetti, Loredana Carrain, Matteo Olivetti, e per la minoranza Alberto Tognoli e Pierre Blasotta. A Montalto Dora, invece, il Consiglio Comunale ha nominato Nicola Antonicelli, Roberto Serracchioli, Sergio Bisone, e per la minoranza Massimo Stevanella. Proprio quest'ultimo ha richiesto di rivedere i criteri, giudicandoli sproporzionati.
"La nostra preoccupazione – ha rilevato Stevanella – non è avere un posto in più tanto per averlo ma perché vogliamo lavorare, e per cominciare ci sarà da lavorare sullo Statuto. Ho sentito anche il Sindaco di Banchette, in questi giorni, che ha deciso di rinviare il punto, siccome la legge ha prorogato nuovamente la scadenza per la costituzione delle Unioni al 31 dicembre 2015. Anche perché qui soltanto un consigliere di minoranza ha dato disponibilità".
In realtà le affermazioni di Stevanella sono suonate strane al primo cittadino montaltese Rita Ippolito: "con Banchette ho cercato di approfondire i criteri della composizione, e li abbiamo definiti per fasce di popolazione. Non voglio censurare nessuno ma abbiamo avuto un incontro ancora il 20 marzo e l'accordo è questo". Ed infatti anche il Sindaco di Banchette Franca Sapone conferma che "noi delibereremo i rappresentanti nel primo Consiglio Comunale utile".
"Non mi sembra il caso – ha aggiunto Ippolito - di rinviare anche perché ci sono Comuni già pronti. Il rischio è che, passata l'estate, si arrivi impreparati all'autunno. Mi rendo conto che il rapporto non sia così equilibrato, che la proporzione è in accesso".
Secondo Bisone, comunque, la "rappresentanza rispecchia il Consiglio Comunale ed anzi sarebbe più sprorporzionato concedere un membro in più alla minoranza". Sportivo l'Assessore Francesco Migliaccio: "è comprensibile la nostra posizione com'è comprensibile la vostra, è il gioco delle parti e chiaramente noi vogliamo portare il punto in approvazione così come stabilito".
Resta contrariato Massimo Stevanella: "qui le proporzioni sono del 25 e del 75 per cento. E' ovvio che non possiamo tagliare a metà nessuno ma il clima era partito bene dalla campagna elettorale, mi sarei aspettato altre scelte".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.