Cerca

IVREA. Riapre finalmente il Parco della Polveriera

IVREA. Riapre finalmente il Parco della Polveriera

Dopo molti anni di chiusura, il Parco della Polveriera di via Lago San Michele riapre al pubblico, e sarà aperto tutti i giorni, grazie alla collaborazione tra Amministrazione comunale, cittadini volontari e associazioni che hanno a cuore questo prezioso angolo di territorio eporediese.

A breve sarà sottoscritto un patto di valorizzazione, a cui aderiscono la Pro Loco Serra Morena, il laboratorio ex-cirda, la Fagiolata Benefica di san Lorenzo, il Nordic Walking Asd di Andrate, l'Ivrea Canoa Club, il Circolo Dora Baltea di Legambiente e la Cooperativa Arte della Cura. Sostegno anche dai ragazzi di Bosco Insieme, e si conta sull'interessamento del Dipartimento Scienze della terra dell'Università di Torino.

Il parco in questi mesi è stato già oggetto di diversi interventi di riqualificazione.

Con il progetto di pubblica utilità “Spolveriamo la Polveriera”,realizzato con la Cooperativa Agricola Valli unite del Canavese, cofinanziato dalla Regione Piemonte e coordinato dall’ufficio Politiche del Lavoro di Ivrea, il Parco ha cambiato volto, con la rimessa a nuovo del fabbricato comunale e dei muri di cinta, e la pulitura del sentiero che dal parco conduce al parcheggio di Via Saudino.

Inoltre è in corso il rifacimento del tetto del fabbricato utilizzato dalla Benefica Fagiolata, che ha dato un contributo economico. Altre attività di rifinitura sono previste per la casetta all’ingresso, ora resa utilizzabile e agibile, a completamento della riqualificazione su tutto il complesso, anche con la ripulitura di bacheche e tavoli.

La nuova gestione è stata inaugurata domenica 29 marzo, in occasione della tradizionale “festa di primavera” promossa da Serra Morena. "E' il primo progetto sperimentale di volontariato attivo nella Provincia di Torino – sottolineano gli Assessori Enrico Capirone e Giovanna Codato -, grazie a cui, finalmente, è possibile restituire alla cittadinanza un bene comune, da tutelare e conservare, e da fruire liberamente". "A differenza degli anni passati –osserva inoltre Capirone – non è più lo Stato ad erogare fondi ai Comuni ma sono i Comuni a mantenere il bilancio dello Stato, per cui queste iniziative vanno sostenute, contribuiscono per altro al contenimento della tassazione".

Il Parco sarà aperto tutti i giorni ad eccezione del lunedì. "Proporremo iniziative di carattere didattico, formative, attività outdoor nell'estate. Stiamo definendo il programma. Le porte sono aperte a tutti" anticipa Roberto Danieli di Serra Morena.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori