Cerca

QUINCINETTO. Cerimonia di chiusura di Eau Concert

QUINCINETTO. Cerimonia di chiusura di Eau Concert

Venerdì mattina si è tenuta anche la cerimonia di chiusura di Eau Concert (ovvero "contratto di fiume") che, a fronte di un contributo europeo di 760mila euro (suddiviso tra Regione Piemonte, Bim e Bacino dello Cheran), ha visto il Bim concorrere per quasi 30mila euro.

La progettazione, finanziata dal programma di cooperazione territoriale europea Italia-Francia 2007-2013, è stata avviata dapprima su due aree modello di intervento nel territorio di Borgofranco, su un totale di sette ettari di bosco, che sarà estesa poi alle zone di Ivrea-Montalto e di Alice Superiore-Vistrorio, come tre cantieri pilota, comprendenti la messa in sicurezza idraulica dei tratti spondali, il miglioramento degli habitat per conservare la biodiversità e la connettività della rete ecologica, il miglioramento e potenziamento della fruibilità pubblica dell'area.

Nel febbraio 2014 sono iniziati gli interventi di miglioramento boschivo sulla destra orografica della Dora Baltea da parte delle squadre forestali della Regione Piemonte, a valle del ponte di Baio Dora, su 6 ettari dell'area di proprietà pubblica, che si estende per circa 40 ettari di terreni agricoli e 37 ettari boscati. Si è provveduto ad un taglio selettivo degli alberi a rischio di caduta in alveo, diradamenti per favorire le specie autoctone, riconversione degli impianti non autoctoni e manutenzione per una maggiore fruizione (posa di cartellonista, rimozione rifiuti, abbattimento alberi instabili). Nel contempo Ipla spa (Istituto regionale per le Piante da Legno e per l'Ambiente) ha redatto un Piano di gestione della vegetazione, in collaborazione con Enea (Ente per le Nuove Tecnologie, l'Energia e l'Ambiente) e Provincia di Torino.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori