AGGIORNAMENTI
Cerca
03 Marzo 2015 - 15:59
Presentato il Piano di Sviluppo del Bim (Bacino Imbrifero Montano) Dora Baltea Canavesana ed i progetti realizzati e quelli in programma per il futuro. L'incontro si è tenuto nella mattinata di venerdì 27 febbraio presso l'Auditorium "Dante Conrero" del Comune di Quincinetto.
Erano presenti amministratori comunali, rappresentanti della Città Metropolitana, della Regione e del Parlamento.
"In questi cinque anni – evidenzia il Presidente Fausto Francisca - il Bim si è trasformato da semplice erogatore dei sovracanoni, che spettavano ai comuni, ad ente propositivo di progetti finalizzati allo sviluppo economico della popolazione di montagna dei paesi consorziati, che sono 27, divisi in tre sezioni, una di pianura (Bollengo, Burolo, Borgofranco, Chiaverano e Lessolo), una della vecchia Comunità Montana Dora Baltea Canavesana (Quassolo, Tavagnasco, Quincinetto, Carema, Settimo Vittone, Andrate e Nomaglio) ed una che riguarda i Comuni della Valchiusella più alcuni della Valle Sacra, di cui tre fanno parte sia di questo bacino, sia del bacino dell'Orco e Soana (Castellamonte, Baldissero e Castelnuovo Nigra). In questi cinque anni, per la prima volta, si sono portate avanti delle inziative, alcune a livello europeo, come il progetto Eau Concert, che ha visto partecipi anche i corrispettivi del bacino dello Chéran, della Savoia, ed altre iniziative come il Piano Strategico di Sviluppo dei Comuni del Bancino Imbrifero. Sono state coinvolte le scuole sui temi ambientali dell'acqua e dell'energia. Ci siamo adoperati per la promozione della cultura per cui sono stati concertati contributi a favore del Centro Etnologico Canavesano, dell'Associazione dell'Anfiteatro Morenico della Serra e della scuola di banda musicale del Bacino Imbrifero".
PROGETTI FUTURI
Nel mese di marzo si svolgeranno le nuove elezioni. Ed il presupposto è di proseguire su questa linea di indirizzo. Tra i progetti si ipotizza l'ammodernamento e la messa in rete di ostelli e case per ferie, la redazione di un piano strategico e di un piano di sviluppo turistico, oltre all'adesione al Gal Valli del Canavese, con cui è già stata intrapresa la collaborazione. Si pensa di agganciarsi inoltre al PTI che finanzia già il Comune di Traversella per la valorizzazione del sistema delle miniere del territorio. A sfruttare le opportunità verso l'Expo 2015, abbinate alla via Francigena, e nell'ambito dell'area metropolitana. E, perché no, trasferire questo modello di sviluppo agli altri Bim. A questo proposito era presente Francesca Cargnello, Sindaco di Borgiallo, la quale vorrebbe rifarsi a questo modello per la costituzione del Bim nel bacino della vecchia comunità montana Valle Orco e Soana.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.