AGGIORNAMENTI
Cerca
10 Febbraio 2015 - 15:17
Al centro il consigliere comunale di Quassolo Maria Grazia Rizzato
Non avrà rappresentanti, la minoranza consiliare di Quassolo, in seno alla nuova Unione dei Comuni, che si sta costituendo tra i proprio paese e i due vicini, sulla stessa sponda della Dora Baltea, Quincinetto e Tavagnasco. Il gruppo "Quassolo da vivere...insieme", composto da Massimo Giugler, andrea Perfetti ed Antonietta Izzo, ha rinunciato. O, meglio, ha preso tempo. Un gesto di protesta, ed un'espressione di rammarico, per la divisione che si sta sancendo nella ex Comunità Montana Dora Baltea. Lo ha detto chiaro e tondo Perfetti, nel corso della seduta consiliare che si è svolta lo scorso 21 gennaio, convocata appositamente per l'individuazione dei rappresentanti.
"Noi – ha esordito – non riconosciamo l’utilità politica di una micro unione che non raggiunge i tremila abitanti". Al momento, infatti, la Legge Regionale stabilisce che le Unioni debbano partire da un minimo di cinquemila abitanti, ma ha previsto una deroga per le zone montane, per le quali sono sufficienti, appunto, tremila abitanti. Peccato che Quassolo, Quincinetto e Tavagnasco, insieme, si fermino sui 2300 abitanti.
"Noi non nomineremo un nostro rappresentante – ha aggiunto Perfetti – finché questa Unione non avrà ottenuto la deroga della Regione Piemonte, che al momento manca ancora”.
Il Sindaco Elena Parisio (che tra l'altro sarà il Presidente della nascitura Unione) si è limitata a prendere atto della rinuncia e passando alla nomina dei due rappresentanti di maggioranza: il Vicesindaco Agostino Blanc e l'Assessore Cinzia Gianotto. Il punto è passato pertanto con gli otto voti favorevoli della maggioranza ed i due contrari di Perfetti e Izzo (era assente Giugler).
Ma a non convincere la minoranza sono anche i criteri di rappresentanza: la maggioranza esprime due rappresentanti, oltre al Sindaco, membro di diritto; la minoranza soltanto uno. E' chiaro che il rapporto sia sproporzionato. "La presenza di tre di maggioranza – sottolinea "Quassolo da vivere...insieme" - è anche contraria allo statuto dell’Unione che prevede, per i comuni sotto i 500 abitanti, due di maggioranza e uno di minoranza".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.