Cerca

STRAMBINO. Non ci son soldi per la carta igienica...ma 3600 euro per una panchina

STRAMBINO. Non ci son soldi per la carta igienica...ma 3600 euro per una panchina

Manca la carta igienica in classe. I Comuni fan salti mortali per garantire un servizio di trasporto scolastico. Addirittura quest'anno han dovuto mettersi una mano sul cuore, e l'altra in tasca, per tirar fuori gli 80mila euro di mancato contributo dalla Regione Piemonte per l'asilo nido.

E poi la Giunta della Collinare butta nel water 3600 euro per acquistare una panchina intelligente...Succede anche questo nell'Unione. A cosa servirà la panchina? Fondamentalmente a ciò per cui servono le panchine: per sedersi. Non foss'altro che il Regolamento Scolastico vieta espressamente l'utilizzo dei telefonini in tutto il plesso, compreso l'atrio, dove l'aggeggio super tecnologico è stato installato. I ragazzini non possono portarsi il pc da casa o ricaricasi il cellulare nell'orario di lezione. A meno, certo, di bighellonare... 

Perché la panchina intelligente serve proprio a questo. Realizzata da sei imprese canavesane, Net Surfing, Axel, CarloAngela, FeniceEvo, Seica (l'azienda di Strambino, per inciso, e guarda caso, in cui lavora l'ex Sindaco Savino Beiletti, che è stato tra i maggiori sponsor di Cambursano) e Sintecop. E' altamente tecnologica, munita di effetti audio sonori, di collegamenti wi-fi, con interfacce usb. Tra le funzionalità l'illuminazione artistica a led, diffusori audio per la musica, porte usb per ricaricare dispositivi mobili come smartphone o tablet, accesso wi-fi e connessione bluetooth...

Insomma, è ben difficile credere al Presidente Oscar Ferrero quando dice che "servirà per risolvere i problemi della campanella...". Smentito tra l'altro dal Sindaco di Scarmagno Pierluigi Bot Sartor: "non prendiamoci in giro, sappiamo che i ragazzi usano il telefono a scuola, escono e chiamano, e poi il raggio wi-fi copre anche l'area esterna alla scuola". Ma allora perché non s'è messa la panchina in piazza, in un luogo pubblico? Semplice, perché altrimenti se la sarebbe dovuta pagare il Comune di Strambino!

"Ci siamo confrontati col direttore didattico – ha aggiunto Ferrero -. Abbiamo fatto un sopralluogo, s'è detto d'accordo". Allibita Gisella Revigliono: "ma se il regolamento scolastico lo vieta! Un documento sottoscritto da tutti i genitori, compreso il Sindaco di Strambino che porta sua figlia alla media! Non mi sembra una gestione coerente del denaro pubblico. Specie quando abbiamo laboratori di informatica di qualità Mi sarebbe piaciuto vedere questi 3600 euro spesi piuttosto per la manutenzione, per servizi culturali, per acquistare la carta igienica..."

 

Strambino Unione Collinare 2015Ci ha pensato la minoranza a riportare la Giunta coi piedi per terra, facendo presente che al mattino i ragazzini stazionano venti minuti davanti alla media, senza sorveglianza. "E' un problema che va affrontato in Collinare" ha sottolineato Claudia Bocca. "Il problema c'è – ha ammesso il Sindaco di San Martino Silvana Rizzato -. Il primo anno abbiamo girato con due pulmini prendendo un autista che ci è costato 17mila euro, per garantire il trasporto separato per la media e per l'elementare. Quest'anno stiamo utilizzando un mezzo solo, organizzando due giri e facendo i salti mortali. Abbiamo provato tutte le simulazioni. Abbiamo parlato col dirigente. Senza trovare una soluzione".

"Con 3600 euro un po' di voucher si potevano usare..." ha rincarato Revigliono. Tra gli altri "problemi concreti", Davide Trossello di San Martino ha fatto presente il dissesto della strada di collegamento tra le frazioni Gatto e Cesare e Scarmagno. "La viabilità non rientra tra i compiti della Collinare, ma le famiglie usano questa strada di circa 350 metri, che è causa di continui disagi, per portare i bimbi al nuovo polo scolastico. Il mio intervento vuole servire a sensibilizzare tutti. L'Unione va affrontata di fatto e non solo sulla carta. Mi auguro che il Sindaco di San Martino riceva risposte in merito".

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori