AGGIORNAMENTI
Cerca
29 Gennaio 2015 - 10:31
"L'Amministrazione precedente deve vergognarsi". E' infuriato il Sindaco Andrea Zanusso. Un milione di euro speso per costruire una biblioteca senza libri ed una direzione didattica che non può fungere da Direzione Didattica. I locali non sono agibili. Non del tutto. Ma servono spazi. Troppi alunni. Le classi scoppiano. Come fronteggiare l'emergenza? Zanusso ha preso, come si suol dire, il toro per le corna. Ha trasferito la Direzione Didattica dentro la biblioteca. Sul trasloco la minoranza consiliare ha già partorito un'interrogazione. Attacca l'amministrazione. L'accusa d'aver stravolto il progetto.
"E' stato speso un milione di euro per un investimento maldestro – tuona Zanusso – ed ora noi stiamo cercando di risolvere i problemi. Ho liberato delle aule per i bambini, perché il prossimo anno ci saranno due classi prime. La minoranza, che allora era in maggioranza, aveva previsto una dislocazione che non è possibile, per normali requisiti igienici funzionali".
Il megaprogetto della così ribattezzata "Cittadella della Cultura", tanto osannata dall'allora Assessore Claudio Salanitro, ha radici nel 2006. Prevedeva la realizzazione di un teatro, di una nuova direzione didattica, e di una biblioteca, in sostituzione di quella sita nel palazzo comunale. Tre lotti per un valore da 300 mila euro ciascuno. Coperto in parte con fondi regionali e per la maggiore con fondi comunali. In particolare il secondo lotto doveva servire di liberare almeno tre aule, attualmente utilizzate per l'attività degli uffici, per destinarle ai ragazzi per l'attività didattica. Tra modifiche apportate in corso d'opera, costi lievitati (come i centimila euro in più per il vano scala nel primo lotto), dibattiti consiliari, e persino una denuncia di presunte irregolarità da parte dell'ordine degli architetti, l'opera è stata inaugurata alla soglia delle ultime elezioni comunali.
Con tanto di taglio del nastro e sorrisi da campagna elettorale.
"E' stata inaugurata una biblioteca vuota, una biblioteca senza libri – sottolinea il Sindaco -. I bambini continueranno ad usare la biblioteca normale, quella con i libri. Per cinque anni mi sono battuto. E' una vergogna aver portato avanti un progetto del genere".
Il trasloco è avvenuto durante le vacanze natalizie e nell'estate verranno ricavate, negli spazi ora liberi, le aule per didattica. "Abbiamo eseguito tutte le pulizie e trasloco spendendo 200 euro più Iva – precisa Zanusso - mentre nella primavera 2014, la precedente amministrazione ha speso qualche migliaio di euro solo per il taglio del nastro. Di questi tempi non ci si può permettere di sperperare soldi dei cittadini per una inaugurazione. Perché non avevano già provveduto loro al trasloco? Qualcuno su queste cose mi dovrà rispondere. Un conto è parlare della sangiorgesità, un altro conto è praticarla. Di soldi ce ne sono sempre di meno e loro, quand'erano in maggioranza, mi avevano sempre spiegato che c'era il Patto di Stabilità. Noi senza risorse abbia fatto il Dicembre Sangiorgese. Si potevano fare tante cose senza spendere milioni".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.