AGGIORNAMENTI
Cerca
24 Novembre 2014 - 09:59
Va in archivio la diciannovesima edizione della Sagra del Cavolo Verza di Montalto Dora, uno dei più importati appuntamenti enograstronomici e fieristici dello stivale.
"La settimana dal 9 al 16 novembre - il direttore organizzativo ed ex Sindaco che ideò la Sagra Renzo Galletto - è stata per il nord Italia, e non solo, un periodo di situazioni negative dovute all’inclemenza del tempo. Partendo da questo dato, riteniamo che sulla 19esima edizione, per un insieme di situazioni fortunate, si possa dare un giudizio relativamente positivo".
Il maltempo ha portato all’annullamento della tradizionale rievocazione del “Villaggio nei Villaggi” prevista per la sera di sabato 15 novembre, evento di punta, ma malgrado questo il sole di domenica 16 ha permesso a centinaia di espositori e ai Ristoranti, gestiti dalle Associazioni, di "recuperare". "Tutti gli eventi in calendario – sottolinea Galletto - hanno registrato successo di pubblico e apprezzamenti per la qualità offerta. Una particolare ringraziamento va alla Polizia Locale, alle Protezione Civile comunale con il sostegno dei Gruppi di Protezione Civile dei Comuni circostanti, alla Protezione Civile dell’Associazione Nazionale Carabinieri come sempre all’arma dei Carabinieri che, con una fattiva collaborazione, ha garantito la sicurezza di tutti gli ospiti della manifestazione".
Alcuni numeri: oltre 500 volontari impegnati; 219 podisti hanno partecipato alla gara competitiva “3°Scalata al Maniero” sviluppata su di un percorso di 12 chilometri, primo classificato Juan Orozco Sanchez dell'Atletica Monterosa (tempo 42’ 51’’); 100 bambini, di età compresa tra i 2 e i 10 anni, hanno corso “sotto le torri” su percorsi di diversa lunghezza; circa 80 persone hanno partecipato alla “Corsa al castello” non competitiva a passo libero e Nordic Walking, su percorso di 4,5 chilometri, immerso nella natura delle colline tra il lago, i boschi e i vigneti montaltesi; 500 persone hanno visitato il Castello; 180 presenze nei tre giorni di apertura dello Spazio Espositivo per l’Archeologia del Lago Pistono sono la testimonianza di un forte interesse per questo spazio culturale che ha compiuto due anni; circa 50 turisti hanno apprezzato le escursioni naturalistiche nei boschi, guidate dagli “Informatori Turistici Volontari” nel week end della Sagra; circa 20 camper hanno partecipato comunque alla Sagra, nonostante l’annullamento del 13° raduno camperistico del Coj Ariss, giunti dal Piemonte, dalla Lombardia e dalla Emilia Romagna.
CONCORSO QUALITÀ E COJ PI GROSSIl premio del Concorso qualità per le migliori produzioni del cavolo verza per l'annata agraria 2014 è andato a Regione Polisen con i produttori Benito Bortolotti e Settimo Bianco. L'Assegnazione domenica pomeriggio, dopo una certosina valutazione condotta dalla giuria, composta da dal Presidente Associazione Ristoranti Tradizione Canavesana Doriano Regruto, dalla giornalista del mensile “Gardenia” Mimma Pallavicini e dale delegato di Club di Papillon di Ivrea e Canavese Loredana Aprato. Al secondo posto Regione Breda con i produttori Gianfranco Gianotti, Bruna Ganio Vecchiolino, Annamaria Pesando e Daniele Prola, al terzo Regione Colombaio sud con Giuseppe Cassol, Roberto Pretato e Fabio Ponzetto. Il premio del Concorso per il cavolo più grandi "Còj pi gross" è andato a Valter Fileppo con un peso di 11 kg, seconda Letizia Berton Giachetti con 9,50 kg e terza Piera Michieli con 8,10 kg
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.