AGGIORNAMENTI
Cerca
24 Novembre 2014 - 11:56
Al centro il consigliere comunale di Quassolo Maria Grazia Rizzato
Pioggia di interpellanze per il Consiglio Comunale convocato per questa sera, luned' 24 novembre alle 18,30. All'ordine del giorno la canoninca approvazione dell'assestamento del bilancio di previsione 2014, ma sono molti i temi che la minoranza "Quassolo da vivere... insieme" porterà sul tavolo diversi argomenti, come "pessime condizioni igieniche in cui si trovano i sottopassaggi autostradali di Viale Dante Alighieri e Via del Ponte, scambiati da qualcuni, abitualmente, come orinatori". Un grave segnale di degrado per il paese che richiederebbe attenzione da parte dell'Amministrazione.
Non meno trascurabile il problema della sicurezza stradale, specie a pochi mesi di distanza dall'incidente mortale avvenuto il 13 settembre all'incrocio di via Del Ponte, in cui ci ha rimesso la vita un pensionato di Lessolo, abituale frequentatore del bocciodromo. La minoranza chiede quindi "provvedimenti per evitare che fatti simili si ripetano", per salvaguardare l'incolumità dei bocciofili e dei pedoni, "considerando – come sottolinea il capogruppo Massimo Giugler- che diverse sono le segnalazioni ricevute circa l'alta velocità dei veicoli e la visibilità limitata, ancora oggi che i lavori lungo la sp 69 sono stati ultimati, in particolare all'incontro all'inizio del paese, in direzione Baio Dora, e tra via Dante Alighieri e via San Rocco".
Sotto la lente d'ingrandimento finiscono, poi, i lavori realizzati tra giugno e settembre presso l'ex scuola e nell'adiacente piazzale. "Durante l'esecuzione dei lavori – ricorda il gruppo – non è comparso alcun cartello che specificasse di cosa si trattasse (tipologia, direttore lavori, committente, importo, termini)".
Si torna ancora, poi, sul tema della racconta differenziata, caro a "Quassolo da vivere...insieme" con la proposta di "costituire una Commissione mista, con il contributo di esperti e confrontandosi con le Amministrazioni vicine e non , associazioni di settore, in modo da proporre, di concerto con l'azienda Scs, soluzioni economiche ed ecologiche".
A tenere banco sarà, infine, il tema delle Unioni dei Comuni (all'ordine del giorno la decisione di costituire un'Unione a tre con Quincinetto e Quassolo) e, in un ambito territoriale più allargato, la mozione con cui la minoranza sollecita l'adesione al "Piano Strategico per lo sviluppo", già sottoscritto da dieci degli otto Comuni della Dora Baltea, mentre la Giunta di Borgofranco ha deliberato la settimana scorsa (all'appello manca, appunto, soltanto Quassolo). "Può diventare uno strumento proficuo, se ben utilizzato, una costruttiva forma di dialogo" sottolinea Giugler.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.