"Un atto di guerra contro lo Stato". Così la procura di Torino ha definito l'attacco portato dai No Tav la notte fra il 13 e il 14 maggio 2013 al cantiere di Chiomonte, in Valle di Susa. Parole che venerdì scorso, al processo in corso nell'aula bunker delle Vallette, hanno accompagnato la richiesta di condannare quattro anarchici a nove anni e mezzo di carcere per terrorismo. "Noi giudichiamo la condotta e non le idee", avevano esordito i pm Antonio Rinaudo e Andrea Padalino. "Sul Tav ognuno ha le sue opinioni, è un'opera che può piacere o non piacere. Ma quella non fu una manifestazione di dissenso e nemmeno un'iniziativa estemporanea di pochi ribelli. Si trattò di violenza armata. Il cui obiettivo era costringere lo Stato ad abbandonare una scelta politica ed economica, a retrocedere. E questa, in base al codice, è una finalità terroristica". Ad agire furono una trentina di persone arrivate da varie parti d'Italia, tutte quasi certamente di estrazione anarchica. Si divisero in gruppi e sottogruppi, si coordinarono servendosi di telefonini intestati a nomi fittizi, attaccarono in più punti, scagliarono razzi, bengala e soprattutto molotov. "Il fuoco cadeva dal cielo, non avevo mai visto niente di simile", ha raccontato in aula un operaio marocchino. Le fiamme distrussero un compressore, il fumo invase il tunnel dove le maestranze erano al lavoro. Danni per 180 mila euro. Il frutto di un'azione pianificata con cura che, per gli investigatori, si inseriva in uno stillicidio di danneggiamenti, attacchi e intimidazioni con i quali convincere i No Tav meno bellicosi a inasprire la lotta contro l'odiato supertreno. Claudio Alberto di Ivrea, Niccolò Blasi, Mattia Zanotti e Chiara Zenobi sono stati arrestati il 9 dicembre e, al processo hanno rivendicato la loro partecipazione. Altri compagni sono stati individuati nei mesi successivi e alcune frasi di uno degli indagati, intercettate dalla Digos, hanno portato acqua al mulino della procura: "L'obiettivo era bruciare una camionetta degli sbirri e due o tre mezzi del cantiere, ma erano posteggiati in luoghi diversi dal solito. Dovevamo forzare un po' di più". Si è sentito anche dire "nessuno se la sentiva di fare del male", ma questa affermazione per i pm "è smentita dai fatti perché gli ordigni furono lanciati contro le persone". Il movimento No Tav ha protestato, ha fatti quadrato attorno agli imputati e ha accusato i "magistrati con l'elmetto" di essere mossi da "fame di successo e di credibilità". Notav.info, la voce più ascoltata, ha sottolineato che "si è parlato di attacco alla personalità dello Stato come se il compressore fosse Napolitano". Nella stessa giornata un gruppo di attivisti si è radunato davanti ai cancelli del cantiere per una dimostrazione. "Via le truppe dalla valle" lo striscione esposto da un centinaio di manifestanti che hanno attraversato i boschi della zona sotto la pioggia.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.