AGGIORNAMENTI
Cerca
12 Novembre 2014 - 18:43
Diciotto aziende canavesane parteciperanno alla “PMI DAY - Quinta Giornata Nazionale delle Piccola e Media Impresa”. Un record. Vvenerdì 14 novembre, aderendo all'iniziativa del Comitato Piccola Industria di Confindustria Canavese con lo slogan “Industriamoci, In Canavese", apriranno le porte alle scuole, per un incontro tra i ragazzi ed il mondo del lavoro. Sono: A.PNE.S, Plastic Legno, Sinterloy, C.E.F.I. E La Castellamonte di Castellamonte, Bimetech di Torre Canavese, Bioindustry Park Silvano Fumero, Bracco Imaging e RBM Ist. Ricerche A. Marxer di Colleretto Giacosa, Codex di San Ponso, Fasti Industriale di Montalto Dora, Iltar Italbox di Bairo, Icas e Matrix di Ivrea, Micro Mega Elettronica e Seica di Strambino, Sacel di Ozegna e Salumificio Maison Bertolin di Arnad. I settori spaziano dalle produzioni tradizionali (meccanica ed elettronica nell’eporediese; meccanica, parti per auto e stampaggio acciaio nell’alto Canavese) a settori nuovi quali produzioni tipiche e biotecnologie.
Partecipano al progetto (reso possibile con la collaborazione dei Comuni di Ivrea e Rivarolo, Intesa San Paolo, Gruppo IDC – Imprenditrici Dirigenti per il Canavese e dell’azienda Cavaletto Mario di Salassa) l’Istituto Comprensivo Ivrea 1, l’Istituto Comprensivo Guido Gozzano (con classi provenienti dalle sedi di Rivarolo e da Bosconero) e l’Istituto Comprensivo Statale Settimo Vittone (con classi da Settimo Vittone e Borgofranco), per un totale di oltre 400 studenti. Nel corso delle visite guidate verranno illustrati i diversi reparti delle aziende, il ciclo produttivo, i laboratori di ricerca, gli impianti, i magazzini, il lavoro che viene svolto ogni giorno.
"Le piccole imprese costituiscono il novanta per cento del tessuto produttivo italiano – sottolinea Gisella Milani, presidente del Comitato Piccola Industria di Confindustria Canavese -. Obiettivo dell’iniziativa è far conoscere queste realtà, i loro valori, il contributo fondamentale che danno alla crescita economica e sociale del Paese. Perché l’impresa non è soltanto produzione di beni e servizi, è soprattutto espressione delle persone che la animano a tutti i livelli e che condividono impegno, sacrifici e successi. Ai nostri giovani vogliamo trasmettere, comunque e nonostante tutto, la nostra passione e la nostra voglia di un futuro in cui essi siano protagonisti".
Lanciata per la prima volta nel 2010, la Giornata ha riscontrato successo crescente fino a coinvolgere in tutto 100mila, circa 1.000 imprese ed 80 Associazioni di Confindustria. Come nelle precedenti edizioni è inserita nel’ambito della Settimana della Cultura d’Impresa ed ha per filo conduttore il tema “Verso Expo 2015: cultura dell’industria, cultura per l’industria”. Quest’anno, per il secondo anno, rientra inoltre tra gli eventi della Settimana Europea delle PMI organizzata dalla Commissione 4Europea.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.