AGGIORNAMENTI
Cerca
02 Novembre 2014 - 18:04
L'Associazione Nazionale Partigiani d'Italia piange un'altra dolorosa perdita. Se n'è andata, la settimana scorsa, ad Ivrea, Lilia Moia, partigiana e moglie di Amos Messori. I funerali sono stati celebrati nella mattinata di venerdì 31 ottobre, alle ore 9,30, presso la Chiesa di San Lorenzo.
Tanti amici, compagni della Resistenza, conoscenti, si sono stretti intorno al dolore delle figlie.
"La notizia è giunta improvvisa, secca come una folgore: «Lilia Messori non c’è più» - commenta con grande cordoglio Mario Beiletti, Presidente Anpi, Sezione di Ivrea e Basso Canavese -. Lilia, la moglie di Amos, Eroe della Resistenza, colui che assieme ad Alimiro fece saltare il ponte sulla Dora e salvò Ivrea dai bombardamenti. Ma, ancor prima, Lilia Moia, la giovane che si impegna nella Resistenza assistendo gli Ebrei perseguitati, la staffetta, l’organizzatrice, l’impiegata Olivetti che aiutava i Partigiani… Una donna stupenda, garbata, con un’educazione d’altri tempi, d’una bellezza senza tempo, la compagna di Amos, al quale prestava talvolta la sua memoria, aiutandolo coi nomi e le date. Formavano una coppia che non avremmo mai voluto veder separata. La ricorderemo sempre, staremo ancor più vicini ad Amos, ora. Ivrea si stringe commossa intorno a lui".
Quelle vicende sembrano ormai lontanissime, ma rivivono, tramandate dall'Anpi. Lilia Messori era stata anche presenza immancabile, testimone di quel doloroso periodo storico, in occasione di eventi quali l’inaugurazione del Giardino dedicato alle Donne della Resistenza nel 2008.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.