AGGIORNAMENTI
Cerca
07 Novembre 2014 - 22:33
Cittadini al lavoro per valorizzare San Michele. Si punta sul volontariato per dare vita al progetto “bosco con percorsi”, vincitore del sondaggio lanciato lo scorso anno tra i cittadini per la sistemazione dell’area, nell'ambito del Pec approvato dal Comune con la ditta Gi.Ca.Se. che costruirà alcune nuove palazzine realizzando opere a scomputo per 70mila euro.
Il costruttore predisporrà il terreno per la piantumazione di erba e 50 alberi dal vivaio regionale. "In un’area di circa 15-18.000 metri quadri, 50 alberi sono pochi, vorremmo dunque trovare una soluzione per piantarne di più - spiega Silvia Faggian tra i volontari attivi di San Michele -. Alcuni cittadini che si occupano di progettazione aree verdi ci aiuteranno a fare un progetto molto semplice per il parco, che verrà proposto all’ufficio tecnico. Inoltre predisporranno una lista di piante/arbusti autoctoni per riempire le zone ad accesso limitato e creare bordure a bassa manutenzione".
Di fronte ai recenti atti di vandalismo al parco della Polveriera, i Comitati di volontariato locali vorrebbero coinvolgere i cittadini nell’acquisto degli arbusti ed organizzare una giornata di messa a dimora. "In questo modo, avendo contribuito attivamente, il parco sarebbe più sentito dai residenti, diminuendo anche il rischio vandalismi si spera" spiegano i comitati.
La partecipazione cittadina è prevista anche per la manutenzione dell’area, cogliendo l'opportunità del nuovo regolamento dei beni comuni (oltralpe queste realtà sono presenti da anni, con apposite leggi nazionali che regolano la partecipazione attiva della cittadinanza).
Nelle riunioni pubbliche tenutesi in primavera si era accordata, inoltre, la realizzazione di una pista ciclopedonale su tre lati dell’area ma siccome il marciapiede realizzato non corrisponde alle aspettative, l’ufficio tecnico proporrà un’eventuale modifica.
"Non solo Bosco San Michele – aggiungono i Comitati -. Vorremmo creare un collegamento col parco della Polveriera, con Canton Gabriel, e con i sentieri che portano agli anelli dei 5 laghi". Ci sono realtà di volontariato molto prossime all’area del Bosco San Michele. Sulle sponde del lago Sirio è stato ripristinato e riaperto l’ex Camping dei Laghi (grazie ad accordi col Comune di Chiaverano). Sono stati riaperti antichi sentieri nella zona dei 5 laghi. Si sta cercando di uniformare la segnaletica e verranno in futuro stampate cartine dei nuovi tracciati.
Sul lato amministrativo è probabile un protocollo di intesa fra i Comuni intorno ai 5 laghi per la manutenzione e la valorizzazione di questi itinerari e per l'accatastamento dei sentieri in Regione.
BOSCO SAN MICHELE
L’area “Bosco San Michele” è così chiamata in quanto prima era un piccolo bosco di ricrescita, tagliato dal proprietario nella primavera 2012] prevede, da piano regolatore, che il 70% del terreno diventi pubblico al termine della costruzione delle palazzine programmate. C’era però un progetto che prevedeva lo spostamento dei Via Lago San Michele sull’area verde, rubando così parte del terreno. Questo progetto è stato bloccato ed ora si cerca di costruire un parco pubblico. Alcune opere saranno disposte dal costruttore, in base agli oneri di urbanizzazione, altre saranno a carico del Comune, dipendentemente dal Patto di Stabilità, altre dovranno essere effettuate da cittadini volontari. Rientrano nelle Opere di Urbanizzazione: il Parco naturale, il percorso interno, la morfologia del terreno, eventualmente l'ampliamento ciclo/pedonale attuale. Mentre l'Amministrazione Comunale dovrebbe dare un aiuto nella realizzazione di u'area cani, proposta dall'Assessore Giovanna Codato, e dovrebbe provvedere alla manutenzione in integrazione al volontariato. Fondi privati saranno utili per l'allestimento (panchine e tavoli ecc…).
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.