Cerca

SAN GIUSTO. Oggi i funerali del Sindaco Giuseppe Bollettino

SAN GIUSTO. Oggi i funerali del Sindaco Giuseppe Bollettino
La bandiera a mezz’asta in segno di lutto cittadino: è il simbolo più eloquente del dolore che ha colpito un’intera comunità. Sabato mattina San Giusto ha perso il proprio sindaco. Giuseppe Bollettino, 72 anni, è morto all’ospedale di Ivrea, stroncato da un tumore al polmone, una malattia che l'ha strappato alla vita velocemente. Le sue condizioni di salute erano peggiorate nell'agosto scorso quando per un paio di settimane era stato ricoverato in ospedale. Proprio quando pareva stare meglio, ecco un nuovo e definito peggioramento. Vedevo da circa un anno, lascia i figli Rudi e Sonia. Aveva lavorato come responsabile della Logistica allo stabilimento Olivetti di Scarmagno e aveva tre passioni: la famiglia, il calcio e l'amministrazione della cosa pubblica. Eletto sindaco alle ultime elezioni comunali, nel maggio scorso, veniva da una lunga esperienza: per oltre trent’anni ha rappresentato l’amministrazione comunale. In principio come consigliere seduto tra i banchi della minoranza, poi come assessore durante l’amministrazione di Francesco Ferraris, quindi come assessore durante il primo mandato da sindaco di Giosi Boggio, di cui è stato anche vice sindaco nella precedente legislatura. Originario di Parella, aveva giocato a calcio a partire dalla categoria Pulcini. A 17 anni aveva ottenuto e superato un provino con la Juventus, la sua squadra del cuore, ma fu costretto a rifiutare la maglia e la possibile carriera a causa dell’improvvisa morte del padre. Continuò a giocare nei dilettanti indossando le maglie del Castellamonte, del Loranzè e quindi della Sangiustese diventata poi Canavese. Era anche un bravo giocatore di bocce. In paese, fino ad un anno fa, aveva ricoperto la carica di presidente del Centro Anziani, ruolo poi abbandonato con la vittoria elettorale alle urne della scorsa primavera. Il vicesindaco Giosi Boggio ha espresso il proprio cordoglio in poche sommesse righe, inviate ai giornali. “Nella mattinata di martedì 28 ottobre – fa sapere Boggio - verrà aperta la camera ardente presso la Sala Consiliare e nel pomeriggio stesso alle ore 14,30 si terrà la cerimonia funebre presso la Chiesa Parrocchiale con partenza dalla sede municipale. Questa Amministrazione Comunale manifesterà in modo tangibile e solenne il dolore per questo triste evento con la proclamazione del lutto cittadino”. Al cordoglio per la scomparsa di Bollettino si accoda la minoranza consiliare. “Da quando era subentrato lui, il maggio scorso – sottolinea la capogruppo Anna Parisch – si era instaurato un bel clima e si era ridimesionato anche il modo di fare minoranza. Abbiamo avuto un buon rapporto con Bollettino, anche perchè tutti lo conoscevamo come un uomo d'altri tempi, una persona molto educata, equilibrata, delicata, e così era anche in Consiglio Comunale. Con lui ho sempre avuto un buon rapporto, soprattutto nella dialettica politica, tema di cui parlavamo maggioramente, oltre all'essere accomunati da una certa sensibilità, nell'ambito delle nostre famiglie, nei confronti degli animali. Spiace che sia stato un periodo così breve, sei mesi caratterizzati solo da tre consigli comunali”. A ricordarlo anche l'ex primo cittadino e amico fraterno Francesco Ferraris: “Giuseppe Bollettino lo conoscevo da oltre quarant'anni e questo, per me, rende la notizia della sua scomparsa ancora più triste. La nostra amicizia era iniziata proprio su un campo di calcio, quando entrambi militavamo nella Sangiustese e si è poi rafforzata nel tempo, anche grazie alla politica”. L’amministrazione comunale sarà ora retta dal vice sindaco Boggio.
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori