AGGIORNAMENTI
Cerca
23 Ottobre 2014 - 10:58
Il gruppo Alpini di Parella “Piero Malvezzi” ha festeggiato il 25esimo Anniversario dalla Fondazione. L'organizzazione era cominciata già diversi mesi fa, convincendo le Penne Nere della Pedanea a sospendere, per quest'anno, la "Festa nelle Vigne", che tradizionalmente si svolge in estate tra i filari nella parte alta di Parella, per concentrare tutte le energie in un fine settimana improntato alla celebrazione dei valori e della storia alpina, in concomitanza con il 62esimo Convegno della Fraternità Alpina, che cambia ogni anno sede.
Il programma, realizzato in collaborazione con la sezione di Ivrea dell'Associazione Nazionale Alpini e con le Amministrazioni Comunali di Colleretto Giacosa, Parella, Quagliuzzo e Strambinello, è stato scandito da una serie di appuntamenti diversi in ciascuno dei quattro paesi. I festeggiamenti sono cominciati venerdì 10 ottobre con lo spettacolo “Ti lascio con la Penna e ti abbraccio con il cuore”, ispirato alle lettere dal fronte della Grande Guerra, andato in scena presso il pluriuso di Strambinello.
La giornata di sabato 11 ottobre è stata dedicata ai bambini, presso il parcogiochi “Guido Rossa” di Colleretto Giacosa, dove ha avuto luogo l'alzabandiera, l'esibizione delle scolaresche in canti alpini ed è stato reso 'onore ai caduti, dulcis in fundo un rinfresco per tutti. "Gli Alpini amano tramandare la tradizione di padre in figlio e così abbiamo gettato un seme" sottolinea il capogruppo del "Piero Malvezzi - Gerardo Colucci, nonchè consigliere sezionale e referente giovani. In serata il concerto della Fanfara della sezione di Ivrea e della Società Filarmonica di Bagnarola (fanfara sezione Pordenone) al Palalpini di Quagliuzzo.
Altrettanto importante il momento religioso nella mattinata della domenica con l'amassamento davanti al campo sportivo di Parella, da dove è partita la sfilata fino al Monumento dei Caduti in Piazza del Municipio, le orazioni ufficiali, per proseguire verso la Cappella Alpina per la celebrazione della Santa Messa. Sono intervenuti i gruppi Alpini del Canavese, gli Chasseurs Alpin della Savoia e gli Alpini di Arcignano (sezione di Vicenza), i giovani del Primo Raggruppamento di Piemonte, Liguria e Valle d'Aosta.
"La sezione di Ivrea – sottolinea Colucci – conta 65 gruppi e 3200 iscritti, di cui circa sessanta soltanto nel Piero Malvezzi, a cui si accosta una ventina di simpatizzanti". Un gruppo longevo e numeroso.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.