AGGIORNAMENTI
Cerca
22 Ottobre 2014 - 11:28
In tanti, venerdì mattina, si sono chiesti chi fosse stato... "Il paese che vorrei"? La Pro Loco? Qualche Associazione con il buon e divertente intento di vivacizzare una quotidianità rattrappita, oppure qualche burlone che non sa come passare il tempo? La curiosità è stata tale che nel giro di poche ore il Sindaco Elena Caffaro ed i suoi consiglieri han dovuto svelare l'arcano.. Sono stati loro a collocare, in settimana, manifesti per tutto il paese, recanti la scritta "Dolcetto o scherzetto". Un modo, piuttosto inedito, per creare un po' di suspunce o coinvolgere le famiglie nell'atmosfera tipica di Halloween, feste importata dall'America che ricorre il 31 ottobre e che ormai ha preso piede anche da noi. "Abbiamo pensato di organizzare una festa per bambini nell' ex locale mensa della scuola elementare – anticipa Elena Caffaro -. Andremo a bussare alle porte del paese, ci saranno musica, karaoke, truccabimbi, attività gestite da consiglieri comunali e amici". E tutto senza pesare un centesimo sulle casse comunali. "Il comune mette a disposizione il locale – sottolinea il Sindaco ma il costo viene coperto da noi personalmente. Abbiamo voluto creare un po' di suspence e a breve uscirà manifesto della serata..."
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.