Cerca

Cuorgnè

L'importanza della nostra storia in un'affascinante viaggio nella memoria di ognuno

La conferenza dell'Unitre è stata condotta dalla docente Daniela Graglia

L'importanza della nostra storia.

Mercoledì 28 febbraio la docente Daniela Graglia nel ciclo delle conferenze UNITRE’ di Cuorgnè presso ex chiesa della SS. Trinità –Via Milite Ignoto ha parlato della cura dell’anima un viaggio nell’inconscio collettivo fatto di cultura familiare, riti, abitudini. La docente psicologa, psicoterapeuta ci ha parlato che possiamo immaginare la nostra vita come un racconto di eventi, fatti, personaggi, situazioni e accadimenti.

Possiamo immaginare la nostra storia come uno zaino da portarsi sulle spalle, ognuno di noi ha la sua storia con i suoi personaggi, i suoi avvenimenti e la storia dei suoi genitori, nonni e antenati. La nostra storia la possiamo immaginare come una strada, tortuosa, in salita o in un clima invernale.

Ma cosa di che cosa è fatta la nostra storia: emozioni, accadimenti, sentimenti, idee, ricchezze, perdute sensazioni, pensieri, dispiaceri, giudizi, situazioni, riflessioni, eventi, sofferenze e gioie. La nostra storia comprende: mente e corpo che la condizionano sia dentro che fuori, psicosomatica con la testa e il cuore con gli imprevisti che generano malessere e benessere. Per ognuno di noi il benessere può essere fisico con un corretto stile di vita, sana alimentazione, dieta, attività fisica evitando la sedentarietà, vita all’aria aperta, controllo del peso, poi può esserci eventi ormonali e predisposizione genetica.

Ma il benessere può essere anche mentale, con emozioni, pensieri positivi, fiducia, speranza e obiettivi evitando lo stress, l’ansia, depressione, paranoie e false credenze. Insomma noi siamo la nostra storia, possono esserci il copione familiare, siamo la storia dei nostri genitori, degli antenati che ci condizionano con legami affettivi, riti, abitudini che fanno parte della nostra cultura familiare.

Ognuno di noi è prima di tutto figlio, poi adolescente, partner, adulto, coppia, genitore e nonno e dentro di noi convivono queste storie. La conferenza si è conclusa con la trilogia dei libri dell’autrice che parlano di tutti questi argomenti.


Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori