AGGIORNAMENTI
Cerca
Cuorgnè
04 Marzo 2024 - 09:34
Mercoledì 28 febbraio la docente Daniela Graglia nel ciclo delle conferenze UNITRE’ di Cuorgnè presso ex chiesa della SS. Trinità –Via Milite Ignoto ha parlato della cura dell’anima un viaggio nell’inconscio collettivo fatto di cultura familiare, riti, abitudini. La docente psicologa, psicoterapeuta ci ha parlato che possiamo immaginare la nostra vita come un racconto di eventi, fatti, personaggi, situazioni e accadimenti.
Possiamo immaginare la nostra storia come uno zaino da portarsi sulle spalle, ognuno di noi ha la sua storia con i suoi personaggi, i suoi avvenimenti e la storia dei suoi genitori, nonni e antenati. La nostra storia la possiamo immaginare come una strada, tortuosa, in salita o in un clima invernale.
Ma cosa di che cosa è fatta la nostra storia: emozioni, accadimenti, sentimenti, idee, ricchezze, perdute sensazioni, pensieri, dispiaceri, giudizi, situazioni, riflessioni, eventi, sofferenze e gioie. La nostra storia comprende: mente e corpo che la condizionano sia dentro che fuori, psicosomatica con la testa e il cuore con gli imprevisti che generano malessere e benessere. Per ognuno di noi il benessere può essere fisico con un corretto stile di vita, sana alimentazione, dieta, attività fisica evitando la sedentarietà, vita all’aria aperta, controllo del peso, poi può esserci eventi ormonali e predisposizione genetica.
Ma il benessere può essere anche mentale, con emozioni, pensieri positivi, fiducia, speranza e obiettivi evitando lo stress, l’ansia, depressione, paranoie e false credenze. Insomma noi siamo la nostra storia, possono esserci il copione familiare, siamo la storia dei nostri genitori, degli antenati che ci condizionano con legami affettivi, riti, abitudini che fanno parte della nostra cultura familiare.
Ognuno di noi è prima di tutto figlio, poi adolescente, partner, adulto, coppia, genitore e nonno e dentro di noi convivono queste storie. La conferenza si è conclusa con la trilogia dei libri dell’autrice che parlano di tutti questi argomenti.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.