Quale nesso di causalità potrebbe esserci tra le dimissioni dall'ospedale, il 4 agosto del 2011, e la morte, avvenuta un mese dopo, di Paolo Monteu Saulat, cuoco di Pont Canavese mancato a soli 41 anni per un'ischemia, il 1° settembre di quell'anno? Per quel fatto si trova a processo Roberto Scala, 53 anni, medico dell'ospedale di Cuorgnè. Assistito dall'avvocato Giuliano Arimondo del foro di Torino, è accusato di omicidio colposo. Secondo i consulenti dell'accusa e della parte civile, sentiti venerdì scorso di fronte al giudice del Tribunale di Ivrea Ludovico Morello, infatti, il nesso può dirsi provato. Monteu, come hanno confermato le consulenze tecniche, si era recato al Pronto Soccorso di Cuorgnè per un dolore toracico, a cui si aggiungeva dolore al gomito sinistro e sudorazione. La prima volta il 4 agosto, poi il 31 dello stesso mese. All'ospedale gli era stato eseguito il cardiogramma e il test della troponina, un complesso proteico ad alto peso molecolare capace di agire sul tessuto muscolare: i valori della troponina nell'infarto si possono innalzare dopo circa 4-8 ore dall'evento per raggiungere il picco dopo 24-48 ore e mantenendosi a livelli elevati per circa 10 giorni. L'elettrocardiogramma aveva dato esito negativo. Ma i livelli della troponina si erano innalzati al secondo controllo svolto alle 23.32. "Il paziente non doveva essere dimesso di fronte a quei valori alterati – ha sostenuto il Ctu Roberto Testi -. Andavano svolti almeno tre controlli, si sarebbe dovuto tenere sotto osservazione Monteu Saulat per almeno dodici, diciotto ore. Su questo non c'è dubbio". Più difficile, per il consulente, dire se furono quelle dimissioni a causare la morte il mese dopo. "Posso dire che, in termini di probabilità logica, se si fossero seguite le linee guida, la morte sarebbe stata evitata – ha aggiunto Testi -. A quell'età sarebbe potuto bastare un trattamento atto a ristabilire la circolazione coronarica". Ma com'è possibile che Scala avesse agito in modo così superficiale? "Le ipotesi sono due – ha risposto il Ctu al Pubblico Ministero Ombretta Russo -.O l'esame è stato visto ma il paziente è stato dimesso lo stesso oppure l'esame non è stato visto. Mi sembra difficile che un medico metta in atto tutta la procedura e poi non colga il campanello d'allarme". Versione confermata dal consulente Capone della parte civile. Il processo è stato rinviato al 1° luglio per sentire altri testimoni. La sentenza sarà pronunciata il 30 settembre. La vicenda rientra tra l'altro tra i quattro casi di "morti sospette" nel giro di un anno, tanto da aver indotto la Procura di Ivrea ad accendere i fari sull'ospedale di Cuorgnè: Monteu Saulat ma anche Luciana Oppedisano, Maria Rosa Simonetta e Ida Berta. Tutti si erano fatti visitare, erano stati dimessi e poi avevano avuto ricadute qualche tempo dopo.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.