AGGIORNAMENTI
Cerca
20 Luglio 2016 - 10:01
cinema
Sono iniziate a Mondovì le riprese di '78 - chi entra e chi esce', docu-film sul rapimento nella cittadina in provincia di Cuneo di Pierfelice Filippi, figlio di un noto industriale della zona che nel 1978 venne sequestrato da alcuni esponenti della 'Ndrangheta che riuscì poi a fare arrestare in seguito alla sua fuga dopo oltre due mesi di prigionia.
Era la notte del 28 giugno di 38 anni fa, un mese e mezzo dopo il rapimento e l'uccisione di Aldo Moro e in provincia di Cuneo non c'era mai stato un sequestro. La provincia restò col fiato sospeso fino al 12 settembre, quando il giovane Filippi, che all'epoca aveva 23 anni, riuscì a beffare i suoi aguzzini, a scappare e a farli arrestare. Tra loro il calabrese Domenico Nirta, affiliato alla 'Ndrangheta.
"Sarà un documentario di 60-70 minuti", racconta Alice Filippi, figlia del protagonista e regista del film, "che alternerà parti cinematografiche e parti documentali. Il casting è interamente monregalese, ma il ruolo di mio padre sarà interpretato da un attore torinese, Daniele Ronco. Ricostruiremo la Mondovì degli anni '70: costumi,auto, mezzi di comunicazione". Per Alice Filippi si tratta dell'esordio da regista, dopo che ha girato qualche spot e brevi video.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.