AGGIORNAMENTI
Cerca
17 Luglio 2015 - 11:58
sanità
L'ospedale territoriale di Saluzzo, nel Cuneese, si conferma in prima linea nella lotta alla Sla. La struttura di ventiloterapia del nosocomio si arricchisce di un nuovo macchinario. Si chiama cabina pletismografica ed è uno strumento di fascia avanzata per la diagnostica delle patologie dell'apparato respiratorio.
"L'apparecchiatura - spiega Nicola Launaro, responsabile della struttura - permette di effettuare valutazioni riguardo ai numerosi aspetti della fisiologia respiratoria, come volumi polmonari, flussi di aria all'interno dell'albero respiratorio, diffusione dei gas attraverso la membrana alveolo capillare, forza dei muscoli respiratori, controllo del respiro. La combinazione delle misure ottenute consente ai medici di definire con precisione diagnosi altrimenti non ottenibili e, sulla base di queste intraprendere corrette terapie. Inoltre, a differenza delle altre cabine pletismografiche sul territorio, quella che abbiamo in dotazione, ha la possibilità di ospitare il paziente direttamente con la carrozzina".
La nuova cabina è stata acquistata con il sostegno della Fondazione della Cassa di risparmio locale. "L'attenzione della Fondazione della CrSaluzzo nei confronti dell'ospedale - dichiara il direttore generale dell'Asl Cn1, Francesco Magni - consente di attivare nuovi progetti e migliorare la qualità delle prestazioni di servizi, ormai riconosciuti come eccellenze della nostra azienda sanitaria".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.