Cerca

Turismo

Chi conosce il "Pien ‘d Pruss"

Verolengo e le sue tradizioni enogastromiche.

Verolengo e le sue tradizioni enogastromiche.

Verolengo, un piccolo comune piemontese nella provincia di Torino, vanta una tradizione enogastronomica ricca e variegata, che rispecchia il legame profondo con il territorio e la sua storia rurale.

Tra i prodotti tipici più apprezzati spiccano i salumi e i formaggi, spesso realizzati in modo artigianale da aziende locali. I salumi, come il salame cotto e la salsiccia, sono preparati seguendo antiche ricette tramandate di generazione in generazione, offrendo un gusto autentico che richiama le tradizioni piemontesi.

Un altro prodotto tipico è il grissino, che ha origini piemontesi e viene prodotto anche a Verolengo in varianti croccanti e aromatiche.

I grissini del luogo sono ideali da gustare con salumi e formaggi locali, e rappresentano un simbolo della tradizione gastronomica della regione.

Verolengo è noto anche per il suo miele, prodotto dalle api che si nutrono dei fiori delle campagne circostanti. Il miele locale è apprezzato per la sua purezza e per i sapori delicati, che variano in base alle stagioni e alle fioriture. Questo prodotto naturale è amato dai residenti e dai visitatori, e viene spesso utilizzato nelle preparazioni dolci e come accompagnamento ai formaggi.

A proposito di dolci, Verolengo detiene l’esclusiva del dolce “Pien ‘d Pruss”, letteralmente “pieno di pere” una buonissima torta i cui ingredienti principali sono le pere, di una qualità che cresce solo a Verolengo. 

Pien 'd Pruss

Per tradizione, veniva e viene tuttora preparato da alcune famiglie verolenghesi in occasione della Festa patronale della Madonnina (seconda domenica di settembre).

La Pro Loco Mansio Quadrata è solita proporlo in occasione della Festa di San Martino, che da alcuni anni si svolge per le vie del paese la domenica a ridosso dell’11 novembre.

La Pro Loco sta inoltre lavorando per far ottenere a questo prelibato dolce il giusto riconoscimento, ovvero il De.Co. (denominazioni comunali di origine) che andrebbe a certificarne in maniera istituzionale l’origine e il legame indissolubile con il territorio verolenghese.

Volete conoscere la ricetta di questo dolce tipico? Vi lasciamo il link alla Ricetta

Infine, il vino è un elemento essenziale della gastronomia locale.

Anche se Verolengo non è un grande produttore vinicolo, nelle zone vicine si trovano numerose cantine che producono vini piemontesi famosi, come il Barbera e il Dolcetto, molto apprezzati sulle tavole verolenghesi, senza dimenticare il vicino Comune di Caluso, produttore di erbaluce e passito, vini molto pregiati e conosciuti in tutto il mondo. 

In sintesi, i prodotti tipici di Verolengo riflettono il meglio della tradizione piemontese, offrendo sapori genuini che rispecchiano la cultura e la storia del territorio.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori