La storia di Roma si trova in ogni piatto servito da Dù Cesari. La trattoria, sita in corso Regina Margherita 52 a Torino, è nata sei anni fa dall’idea dello chef Danilo Pelliccia di portare nel torinese la cucina verace romana. Da Dù Cesari la ristorazione è romana dalla A alla Z e riserva i manicaretti gastronomici romani più conosciuti insieme ai piatti tipici meno noti della cucina povera romana. Tra i numerosi ci sono: l’amatriciana, la carbonara, cacio e pepe, trippa alla romana, porchetta di ariccia, gnocchi, supplì, gricia e molto altro. Nella trattoria scoprirete i piatti tipici della capitale, rivisitati dallo chef, sempre pronto a mettersi in gioco e a far riscoprire ai clienti la genuinità e la bontà della cucina povera della tradizione romana. Dù Cesari sta preparando, inoltre, una rivisitazione delle ricette del libro di Ugo Tognazzi, accompagnate dai vini de La Tognazza, azienda vinicola di Gianmarco Tognazzi, amico dello chef. Danilo, romano doc, è cresciuto in mezzo a materie prime di qualità per merito del lavoro del padre (rappresentante enogastronomico). Ha iniziato la carriera giovanissimo, a diciotto anni, affinando nel corso delle varie esperienze lavorative tutte le sue conoscenze in materia di cibi e vino. Oltre ad essere uno chef, Danilo è anche sommelier AIS e barman AIBES. Nel 2004, si trasferisce a Torino, e apre a Rivoli un wine bar ma, resosi conto che il suo “core” era la fantasia in cucina, decide nel 2012 di dedicarsi solo ed esclusivamente al ruolo di chef della trattoria Dù Cesari. Il ristorante è stato “scoperto” nel 2015 dal giornalista Iaccarino e da quel momento è incominciata la sua ascesa. Ha organizzato cene slow food con produttori locali romani, un susseguirsi di eventi enogastronomici e le cene in cui la cucina verace si incontra- scontra con quella di alta classe, nelle cene a quattro mani con vari chef tra cui Marcello Trentini. L’idea è di dare ai commensali la possibilità di scegliere tra due tipologie di cucina differenti, una più povera e tradizionale l’altra più sofisticata e altolocata, entrambe a prezzo modico. L’iniziativa ha avuto un grandissimo successo. La trattoria è aperta dal mercoledì alla domenica sia a pranzo che a cena, il martedì solo a cena. È chiusa il lunedì e il martedì a pranzo. Il numero per prenotare è 011484430. I piatti tipici si possono consultare e gustare anche con gli occhi sul sito internet www.ducesari.it e sui social (Facebook, Twitter, Instagram)
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.