AGGIORNAMENTI
Cerca
21 Marzo 2015 - 12:55
Comunità riunita, a Cuceglio, per la via Crucis del venerdì di quaresima, a favore della pace e contro ogni forma di terrorismo ed ogni forma di guerra e violenza, tema più che mai d'attualità visti i recenti fatti accaduti a Tunisi, che hanno visto tra le vittime anche alcuni italiani.
Nella serata di venerdì 20 marzo, alle 20,30, i fedeli, ed in modo particolare i giovani di Cuceglio, si sono ritrovati presso la Chiesa Parrocchiale. Da lì è iniziata la lunga Via Crucis per le vie del paese.
Ad ogni stazione la meditazione su persone che impegnano la loro vita quotidianamente a favore del bene altrui, rischiando la vita a causa delle loro Fede Cattolica ed anche le storie di persone morte martiri a causa della Fede.
Asia Bibi, Padre Dall'Oglio, le missionarie uccise in Africa, sono stati alcuni degli esempi portarti dai giovani per le vie di Cuceglio dove proprio i giovani stessi hanno voluto far sentire la loro voce contro la violenza. Quindici stazioni della Via della Croce meditate lungo le vie del paese sotto la guida di Don Melino Quilico, parroco del paese ed alla presenza del Diacono Giuseppe Baudino.
Finale molto bello, suggestivo e toccante: in chiesa, dopo aver spento tutte le luci, i giovani hanno acceso dei lumini che hanno poi riposto sopra la croce in legno stesa a terra ed accerchiata da un grande cuore realizzato con dei teli rossi.
Il tema della Via Crucis era infatti "Rendi il nostro cuore simile al tuo", tema tratto dal messaggio del Papa per la Quaresima 2015.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.