Cerca

CUCEGLIO SOMETHING TO TELL le storie raccontate nella stalla 2015

CUCEGLIO SOMETHING TO TELL  le storie raccontate nella stalla 2015
    Regione Piemonte  Comune di Cuceglio  –  Associazione Masso Rabasso di Orio Associazione Viaggi con l’Asino     SOMETHING TO TELL  le storie raccontate nella stalla 2015   11 - 17 - 18 - 24 - 25 - 31 gennaio 1 febbraio 2015   ingresso libero uscita a cappello   Cortile Contino P.zza Porta Pia 15 -Cuceglio Canavese (TO)   Il titolo dell’edizione 2015 delle storie raccontate nella stalla è SOMETHING TO TELL. Chi va con lo zoppo impara a zoppicare e così anche i Viaggi con l’Asino, scivolano sul vezzo del titolo in inglese, ma a parte questo, siamo assolutamente convinti che le persone che ci accompagneranno nella stalla in questo lungo inverno, abbiano qualcosa di speciale da raccontare.   SOMETHING TO TELL è una mostra, cinque appuntamenti teatrali, un film-documentario e una promenade spectaculaire notturna (vedi programma completo).     Domenica 11 gennaio  ore 15.30 Il Bestiario del Gufo Buffo" mostra, laboratorio e spettacolo di burattini a seguire, per chi vuole “merenda sinoira - ognuno porta qualcosa"   Il Gufo Buffo è Paolo Edoardo Grasso, un ‘artista di lunga e specchiata carriera che dal 1986 si occupa di teatro di figura. Nel 1990 fonda la sua compagnia “Il Gufo Buffo” e inizia una produzione di spettacoli da burattinaio solista, utilizzando per la creazione dei suoi pupazzi oggetti di uso quotidiano e materiali poveri o di recupero (spugne, imbuti, contenitori di plastica, ecc.).   La Mostra.  “Il Bestiario del Gufo Buffo”. Ispirandosi alle opere degli artisti medioevali, Paolo Edoardo Grasso ha realizzato un suo bestiario personale, cioè una futura fauna di esseri che per sopravvivere in un ambiente inquinato si sono formati una sorta di corazza, usando oggetti abbandonati. N.B. Il cancello di Cortile Contino sarà aperto un’ora prima dell’inizio degli spettacoli per poter visitare la mostra che sarà aperta anche su prenotazione al n. 3396388826.   Lo Spettacolo: ”Favole di Animali” Presenta sette brevi racconti ispirati a favole provenienti da tutto il mondo, i protagonisti sono animali che ci fanno comprendere, peculiarità della favola, facili verità morali. Scopriremo in modo divertente perché il coniglio ha la coda così piccola, perché la tartaruga si difende con il guscio o perché il camaleonte cambia spesso colore. I pupazzi-personaggi sono stati completamente costruiti con materiali di recupero.   Il Laboratorio: Il modo migliore per entrare nel mondo di un artista o nel mondo medesimo, è quello di metterci le mani in prima persona per fare, costruire, giocare. Il laboratorio è per i piccoli ma anche i grandi ci possono mettere le mani.   Riassunto (per essere chiarissimi) Domenica 11 gennaio alle 15.30 si inaugura la mostra a cui segue il laboratorio e poi lo spettacolo di burattini. In fine, per chi vuole “merenda sinoira ognuno porta qualcosa” per partecipare alla merenda bisogna portare qualcosa da mangiare o da bere.   La nostra missione continua … Vi aspettiamo numerosi!

Claudio Zanotto Contino

        PROGRAMMA 2015   Domenica 11 gennaio ore 15.30 “Il Bestiario del Gufo Buffo” di e con Paolo Edoardo Grasso inaugurazione mostra, laboratorio e spettacolo di burattini “Favole di Animali”   Sabato 17 gennaio ore 21 “Le storie raccontate nella stalla” a lume di candela con biscotti e tisana con Geraldina e Claudio Viaggi con l’Asino   Domenica 18 gennaio ore 16 Là suta. la nostra eredità nucleare in un triangolo d’acqua film documentario di Cristina Monti, Paolo Rapalino e Daniele Gaglianone. a seguire polenta e verdure   Sabato 24 gennaio ore 21 “Le storie raccontate nella stalla” a lume di candela con biscotti e tisana con Geraldina e Claudio Viaggi con l’Asino   Domenica 25 gennaio ore 16 Don Bosco e l’Asina testo di Luciano Nattino con Geraldina, Claudio e Fabio Bisogni Viaggi con l’Asino   Sabato 31 Gennaio ore 17 Orio Canavese – Salone del Municipio “Di Notte” promenade spectaculaire in collaborazione con Ass.ne Masso Rabasso. prima della promenade un incontro introduttivo sulla storia e le storie del Canale di Caluso, dopo la promenade polenta da Barba Toni (Euro 20) prenotazione obbligatoria 0119898085-3477099762   Domenica 1 Febbraio ore 16 Pinin e le Masche testo di Luciano Nattino con Massimo Barbero Teatro degli Acerbi (AT)       Informazioni Associazione Viaggi con l’Asino - v. Galliari 2 – 10125 Torino

TEL.  339 6388826

Facebook e Flickr

 
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori