AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
19 Ottobre 2025 - 19:04
Italo Caucino
Cordoglio a Santhià e in tutto il Vercellese per la scomparsa di Italo Caucino, 92 anni, fondatore dello Sporting Club Santhià, poi divenuto Beverly Hills. Con lui se ne va un pezzo di storia della musica e dello spettacolo del Nord Italia.
Lo Sporting fu inaugurato il 7 dicembre 1974 con un concerto di Claudio Baglioni davanti a oltre tremila persone. Progettato dal pittore e architetto futurista Nicolay Diulgheroff, il locale divenne in breve tempo uno dei più noti del Piemonte, grazie alla sua architettura innovativa e a un calendario fitto di esibizioni di grandi artisti italiani e internazionali.
Sul palco dello Sporting passarono Lucio Dalla, Fabrizio De André, Patty Pravo, Vasco Rossi, Renato Zero, Loredana Bertè, Gianna Nannini, Mia Martini, Franco Battiato, Riccardo Cocciante e molti altri protagonisti della scena musicale nazionale. Tra gli ospiti stranieri, anche leggende come Ray Charles, James Brown, Barry White, Gloria Gaynor, Donna Summer, Grace Jones e Amanda Lear, che fecero di Santhià una delle mete più vivaci del panorama musicale dell’epoca.
Nel 1993 il locale cambiò nome in Beverly Hills Santhià, rinnovando gli spazi e ampliando la proposta artistica. Durante la settimana si ballava il liscio, mentre il sabato sera dominava la discomusic, con la partecipazione di celebri dj come Linus, Molella, Albertino e Marco Baldini. Sul palco si esibirono anche due giovani talenti destinati a diventare icone dello spettacolo: Fiorello e Jovanotti.
Il Beverly Hills rimase attivo fino al 2019, anno in cui la pandemia ne determinò la chiusura definitiva. Fino agli ultimi anni, Caucino aveva continuato a impegnarsi per rilanciare la struttura, rimasta un luogo simbolo per intere generazioni e memoria vivente di un’epoca d’oro della musica dal vivo in Piemonte.
L’imprenditore lascia la moglie Rita, i figli Stefano e Roberto, e i nipoti. Il rosario sarà recitato lunedì 20 ottobre alle 20 nella chiesa parrocchiale di Vallanzengo; i funerali si terranno martedì 21 ottobre alle 10.
Con la sua scomparsa, il Piemonte perde non solo un imprenditore lungimirante, ma anche il custode di una stagione irripetibile, in cui la musica univa le persone e Santhià diventava, ogni sera, il palcoscenico dei sogni.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.