AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
19 Ottobre 2025 - 13:16
Un pedone è stato investito questa mattina, domenica 19 ottobre 2025, in corso Orbassano a Torino, all’altezza del civico 277. L’incidente è avvenuto intorno alle 10, mentre la persona attraversava la carreggiata. Il conducente dell’auto si è fermato per prestare soccorso e ha allertato i soccorsi.
Sul posto sono intervenuti la Polizia locale e i sanitari del 118, che hanno trasportato il ferito al pronto soccorso. Le condizioni non sarebbero gravi. Gli agenti hanno effettuato i rilievi per ricostruire la dinamica del sinistro, ancora in fase di accertamento.
L’episodio ha provocato rallentamenti temporanei al traffico in entrambe le direzioni. Non sono stati diffusi dettagli sull’età della persona investita né sul modello del veicolo coinvolto.
Il caso di corso Orbassano riporta l’attenzione sulla sicurezza degli attraversamenti pedonali, un tema che resta critico a Torino. Secondo i dati diffusi dall’Osservatorio Aci-Istat, nel 2024 in città si sono registrati 494 pedoni investiti, contro i 479 del 2023 e i 470 del 2022.
In media, più di uno al giorno. La maggior parte dei sinistri avviene su strade a scorrimento veloce o in zone con traffico intenso, spesso in corrispondenza di strisce pedonali non rialzate o poco visibili.
A livello nazionale, il rapporto Asaps del 2023 ha contato 18.483 pedoni investiti e 50 incidenti al giorno, con oltre il 70% dei casi in ambito urbano. L’aumento rispetto all’anno precedente è stato del 4%, a conferma di una tendenza stabile e preoccupante.
Le cause principali restano distrazione alla guida, velocità eccessiva e scarsa illuminazione. In molti casi, il pedone è colpito proprio mentre attraversa regolarmente sulle strisce.
Torino presenta alcune delle arterie più a rischio del Nord Italia. Tra i punti critici segnalati da Polizia locale e associazioni figurano corso Regina Margherita, corso Vittorio Emanuele II, corso Francia e corso Orbassano, dove gli incidenti pedonali risultano in costante aumento.
Le infrastrutture stradali della città restano spesso inadeguate. Molti attraversamenti non sono dotati di illuminazione diretta o di sistemi di segnalazione luminosa, e la segnaletica orizzontale in diversi casi risulta sbiadita o consumata.
Negli ultimi due anni, il Comune ha avviato interventi di riqualificazione di 120 attraversamenti, ma secondo le associazioni di sicurezza stradale «la misura resta insufficiente» rispetto all’estensione della rete urbana.
L’incidente di oggi si aggiunge a una lunga serie di episodi che continuano a sollevare interrogativi sulla tutela dei pedoni. A Torino, come nel resto del Paese, attraversare una strada resta una delle attività più a rischio per chi si muove a piedi.
Il ferito di corso Orbassano non è in condizioni gravi, ma la dinamica — ancora una volta un urto sulle strisce, in pieno giorno — conferma una realtà che i numeri rendono evidente: la sicurezza stradale, per i pedoni, non è ancora garantita.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.