AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
18 Ottobre 2025 - 09:43
Sul posto è intervenuta l'ambulanza (foto d'archivio)
Un’altra mattina di sangue in un cantiere torinese. Un operaio di 41 anni, di origini nigeriane, è morto schiacciato da alcune reti metalliche che stava movimentando all’interno del cantiere del Torino Expo, in corso Massimo D’Azeglio. Era circa le otto, l’inizio di una giornata come tante, finita in tragedia.
Secondo una prima ricostruzione, l’uomo stava manovrando una gru quando le reti si sono sganciate, travolgendolo sotto il loro peso. Un istante, e non c’è stato più nulla da fare. Quando i sanitari del 118 di Azienda Zero sono arrivati sul posto, l’operaio era già in arresto cardiaco, le lesioni troppo gravi, le manovre di rianimazione inutili.
Sul luogo dell’incidente sono intervenuti gli agenti della Polizia di Stato, la Scientifica, gli ispettori Spresal dell’Asl e il medico legale. Tutto come da protocollo. Ma ogni volta la scena è la stessa: un corpo coperto da un telo, le sirene, il silenzio dei colleghi.
"Nonostante Andy lavorasse con tutti i dispositivi previsti dalla sicurezza sul lavoro, questo non ha purtroppo evitato questa terribile sciagura. Dalle prime ricostruzioni, parrebbe che durante lo svolgimento di ordinarie procedure di lavoro si sia trovato accidentalmente sulla traiettoria di un supporto di un carico di materiali che ha improvvisamente ceduto colpendolo direttamente". Così in una nota la Cobar, l'azienda per cui lavorava Andy Mwachoko, 42 anni, l'operaio morto oggi a Torino.
"Tutta la comunità di Cobar si stringe intorno alla famiglia e ai cari di Andy e l'azienda, nell'esprimere il più profondo cordoglio per quanto accaduto, è dal primo momento a disposizione delle Autorità per tutti gli accertamenti del caso".
"Anche per questo, i vertici dell'Azienda stanno raggiungendo Torino. Non ci sono parole che possano colmare il grande vuoto e lo sgomento che casi come questo provocano in tutti noi", conclude la nota.
"Una giornata drammatica. A nome di tutta la città, esprimo la vicinanza ai familiari di Andy, alla moglie e ai tre figli. Una tragedia per Torino, per questa famiglia. È davvero un momento complicato per la città, una tragedia che ci colpisce moltissimo".
A dirlo il sindaco Stefano Lo Russo che questa mattina si è resto al cantiere di Torino Esposizioni dove un operaio ha perso la vita in un incidente sul lavoro.
La vittima, spiega il sindaco, era un operaio "dipendente della ditta Cobar, che è la ditta che ha questo e altre decine di cantieri Pnrr in giro per l'Italia. Era qui a Torino per lavorare", aggiunge, precisando che era "residente in Puglia, la regione dove ha sede la Cobar, ed era qua per lavorare. Una tragedia davvero, che ci segna moltissimo".
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.