AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
18 Ottobre 2025 - 09:15
Blitz nei boschi tra Favaro e Oropa: carabinieri e polizia locale smantellano accampamenti dello spaccio
I carabinieri sono tornati nei boschi tra Favaro e Oropa, dove da anni si consuma lo stesso copione: tende improvvisate, fuochi spenti in fretta, resti di bivacchi e la fuga degli spacciatori nei boschi. L’operazione, condotta dai militari con l’aiuto della polizia locale di Biella e del cane antidroga, ha interrotto l’ennesima rete di microspaccio che si nasconde tra gli alberi.
Quando le pattuglie si sono avvicinate, alcuni uomini si sono dati alla fuga. Uno di loro, un nordafricano presumibilmente coinvolto nello spaccio, è scivolato in una scarpata nel tentativo di scappare. È stato recuperato dal soccorso alpino con l’elicottero e trasportato all’ospedale di Biella con alcune fratture. Un altro è stato fermato e portato in caserma.
Nell’area sono stati sequestrati stupefacenti e attrezzature da campo, tracce dell’ennesimo accampamento usato come base logistica per lo smercio. Un fenomeno che non accenna a sparire: dalle vallate dell’Oropa all’Elvo e al Mosso, i boschi del Biellese restano un labirinto di sentieri dove lo spaccio si sposta di continuo, inseguito dal passaparola dei clienti e dalla tenacia delle forze dell’ordine.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.