AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
01 Ottobre 2025 - 21:19
Fiamme a San Salvario, bruciata l’auto del Consolato del Marocco: caccia all’uomo incappucciato
Allarme a Torino dopo che un’auto di servizio del Consolato del Marocco è stata incendiata nel quartiere San Salvario. La Mercedes con targa “Corpo Consolare” era parcheggiata in strada quando un uomo incappucciato le ha dato fuoco, per poi fuggire. Le fiamme hanno semidistrutto la vettura prima dell’intervento dei vigili del fuoco, che hanno evitato che l’intero mezzo andasse completamente distrutto.
Le prime verifiche hanno confermato la presenza di tracce di benzina, considerate quasi certamente l’innesco del rogo. L’uomo sarebbe stato ripreso dalle telecamere di sorveglianza di un vicino supermercato e notato anche da alcuni testimoni. Sul posto, oltre ai vigili del fuoco, sono intervenuti i carabinieri e gli uomini della Digos, che hanno avviato immediatamente le indagini.
Non si tratta del primo episodio contro lo stesso funzionario del Consolato: ai primi di settembre aveva sporto denuncia dopo aver trovato la propria auto completamente rigata. Gli investigatori stanno cercando di capire se i due fatti possano essere collegati e soprattutto quali siano le motivazioni dietro a un atto così grave contro un rappresentante diplomatico.
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.