Cerca

Cronaca

Tragedia a Noasca: escursionista precipita alla cascata e perde la vita in pochi minuti

Allarme alle 17, ricerche tra le rocce. Intervengono Drago, 118, elisoccorso e Soccorso alpino

Tragedia a Noasca

Tragedia a Noasca: escursionista precipita alla cascata e perde la vita in pochi minuti

Martedì 16 settembre 2025 un’escursione tra le rocce della cascata di Noasca si è trasformata in tragedia: un uomo, la cui identità resta da confermare, sarebbe precipitato poco dopo le 17. Sul posto sono intervenuti vigili del fuoco, elisoccorso e soccorso alpino, mentre i carabinieri di Ivrea hanno avviato le indagini per chiarire dinamica e cause dell’incidente.

Un pomeriggio destinato alla scoperta dei paesaggi della Valle Orco è finito in tragedia quando un escursionista è precipitato tra le rocce della cascata di Noasca. Secondo le prime segnalazioni giunte al 112, decine di testimoni hanno assistito all’incidente e lanciato l’allarme. L’intervento dei soccorsi è stato immediato e massiccio: sul posto sono arrivati i vigili del fuoco con l’elicottero “Drago”, il personale sanitario del 118, e i tecnici del Soccorso alpino e speleologico piemontese, che hanno battuto la zona impervia alla ricerca della vittima.

Dopo alcune decine di minuti di ricerche, l’uomo è stato individuato tra le rocce. I sanitari hanno potuto solo constatarne il decesso. La dinamica dell’incidente è ancora da chiarire e non risultano al momento elementi certi su eventuali cause o responsabilità. La vittima sarebbe un turista tedesco, ma questa informazione non è stata confermata ufficialmente e sarà oggetto di verifica da parte delle autorità.

Le delicate operazioni di recupero della salma sono state condotte dai vigili del fuoco con il supporto dell’elicottero, mentre le immagini inviate da un lettore testimoniano la complessità dell’intervento aereo nella gola. I carabinieri di Ivrea stanno raccogliendo testimonianze e acquisendo tutti gli elementi utili per ricostruire con precisione quanto accaduto.

L’incidente ricorda l’importanza della prudenza in ambienti montani e lungo percorsi panoramici o forre. Terreno scivoloso, muretti e bordi esposti possono trasformare un semplice passo in falso in tragedia. Le autorità invitano a rispettare segnaletica, barriere di sicurezza e percorsi consentiti, affidandosi alle indicazioni dei soccorritori. Aggiornamenti ufficiali saranno forniti non appena disponibili ulteriori dettagli sulle circostanze dell’incidente.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori