AGGIORNAMENTI
Cerca
cronaca
01 Settembre 2025 - 21:18
Muore a 94 anni dopo l’incidente al Fréjus: tragedia sull’autostrada di Bardonecchia
È morto all’ospedale Agnelli di Pinerolo domenica 31 agosto l’uomo di 94 anni residente a Bardonecchia che una settimana prima era rimasto coinvolto in un grave incidente sull’autostrada Torino–Bardonecchia–Fréjus. L’anziano, al volante di una Honda HR-V, non si era più ripreso dalle ferite riportate nello scontro avvenuto domenica 24 agosto nei pressi del traforo, a poca distanza dal confine con la Francia.
Secondo quanto ricostruito dalla Polizia Stradale di Susa, l’uomo non si sarebbe accorto della coda formatasi all’ingresso del tunnel e ha tamponato il veicolo che lo precedeva, fermo in attesa di entrare. Un impatto violento, avvenuto in un tratto già congestionato dal traffico vacanziero, che ha ridotto l’auto in un groviglio di lamiere. I Vigili del Fuoco hanno dovuto lavorare a lungo per estrarlo dall’abitacolo e consegnarlo alle cure dei sanitari.
Le sue condizioni erano apparse subito gravissime. Trasportato d’urgenza all’ospedale di Rivoli, è stato poi trasferito a Pinerolo, ma i medici non hanno potuto evitare il peggio. Dopo una settimana di agonia, il cuore del novantaquattrenne si è fermato, chiudendo una vicenda che ha colpito profondamente la comunità bardonecchiese, dove l’uomo era una presenza conosciuta e rispettata.
L’incidente ha avuto pesanti ripercussioni anche sulla circolazione: la tratta tra Oulx e Bardonecchia è rimasta chiusa a lungo, con inevitabili disagi per gli automobilisti diretti in Francia. Le code verso il Fréjus in questo periodo estivo sono state frequenti, spesso superiori all’ora di attesa, e nonostante l’apertura della seconda canna del traforo continuano a rappresentare un nodo critico della viabilità alpina.
Ora la Stradale dovrà completare gli accertamenti per definire con precisione la dinamica del sinistro, ma la prima ipotesi resta quella del mancato arresto davanti alla coda. Un episodio che, ancora una volta, mette in evidenza quanto la congestione del traffico possa trasformarsi in un fattore di rischio, specie per gli automobilisti più anziani.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.