AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
13 Luglio 2025 - 10:12
È accaduto ancora. Sabato sera, 12 luglio, intorno alle 23, sulla statale che collega Ozegna a Caluso, all’altezza di uno degli ingressi per San Giorgio Canavese, si è verificato un nuovo incidente stradale, a meno di quindici giorni di distanza da un altro schianto avvenuto nello stesso punto, in cui erano rimaste coinvolte tre automobili.
Questa volta l’impatto ha riguardato una Citroen C2 e una motocicletta. A seguito della collisione, la moto è finita fuori strada, terminando la sua corsa nel fosso che costeggia la carreggiata. A rimanere ferito è stato il motociclista, un uomo classe 1966, residente a Caluso, che è stato soccorso prontamente da un’ambulanza della Croce Rossa di San Giorgio Canavese, giunta sul posto in pochi minuti.
L’uomo, dopo aver ricevuto le prime cure sul ciglio della strada, è stato trasportato all’ospedale di Ivrea in codice giallo. Nonostante la violenza dell’urto e le probabili fratture riportate, non è in pericolo di vita. Un sollievo che non cancella però la gravità dell’episodio e i rischi che continuano a gravare su chi percorre quel tratto di statale, specie nelle ore serali.
Illeso, invece, il conducente dell’auto, un uomo alla guida della Citroen C2, che è uscito dal veicolo senza conseguenze fisiche. Sul posto sono intervenuti i Carabinieri della stazione di San Giorgio Canavese, che hanno avviato gli accertamenti per ricostruire l’esatta dinamica dell’incidente. Al momento, restano ancora diversi dubbi su cosa abbia determinato lo scontro.
Ma un dato è certo e incontrovertibile: quel tratto di statale è pericoloso, e lo è da troppo tempo. Gli accessi e le uscite per San Giorgio, lungo la statale che collega il Canavese, sono privi di rotonde o dispositivi di rallentamento. Si entra e si esce con manovre che spesso obbligano a incrociare o tagliare la strada a veicoli lanciati a velocità sostenuta. Un errore, una distrazione, un’ombra in più di notte possono bastare per trasformare la carreggiata in una trappola.
Gli abitanti lo sanno, lo ripetono da anni, e ogni incidente sembra un grido d’allarme caduto nel vuoto. Dopo l’incidente con tre auto di pochi giorni fa, e ora con questo nuovo scontro auto-moto, viene da chiedersi quanto ancora si dovrà attendere per un intervento serio, strutturale, concreto. E quante altre sirene dovranno risuonare nella notte per scuotere chi ha il dovere di garantire sicurezza.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.