AGGIORNAMENTI
Cerca
Meteo
06 Luglio 2025 - 20:20
Un albero uccide una donna nel Milanese: il Nord sotto temporali violenti mentre il Sud brucia (foto di repertorio)
Il maltempo ha fatto la sua prima vittima dell’estate. Una donna di 63 anni, residente a San Vittore Olona, è morta nel pomeriggio di domenica 6 luglio in località Cascina Induno, nel comune agricolo di Robecchetto, nell’Alto Milanese. A travolgerla è stato un albero abbattuto dal vento in una zona boschiva, dove si trovava in compagnia di una donna di 68 anni e un uomo di 70, entrambi rimasti feriti e trasportati in ospedale in codice giallo.
Il sindaco di Milano, Giuseppe Sala, ha invitato alla massima cautela: “Qualche allagamento c’è stato, ma il Seveso è sotto controllo. La situazione resta costantemente monitorata. Massima prudenza almeno fino a stasera”.
Il violento fronte temporalesco ha investito gran parte del Nord Italia e non ha risparmiato i trasporti: in serata, un fulmine ha colpito un treno Italo sulla linea Milano-Bologna, all’altezza di Melegnano, causando oltre un’ora di ritardi e momenti di panico tra i passeggeri.
La pioggia e il vento si sono abbattuti anche nel Novarese, dove un altro albero è crollato nel parco di Villa Crespi, il celebre ristorante dello chef Antonino Cannavacciuolo. Fortunatamente, nessun ferito.
La giornata era iniziata con allerta arancione in Lombardia e Veneto, e codice giallo su Levante ligure, Valle d’Aosta, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia, Toscana, Piemonte ed Emilia-Romagna. Alberi sono caduti su auto in sosta anche a Firenze, mentre a Montespertoli un fulmine ha spaccato in due un cipresso. Nella sola Toscana si sono registrati 27.000 fulmini in 12 ore e 60 mm di pioggia in un’ora a San Gimignano. La Protezione Civile di Firenze ha lanciato un avviso: “Raccomandiamo massima attenzione nelle aree vicine ai corsi d’acqua a regime torrentizio”.
Nel Veneto, a Vicenza, il maltempo ha costretto alla cancellazione degli eventi della notte bianca. L’allerta passa da gialla ad arancione fino alle 9 di martedì 8 luglio, con mareggiate, grandinate e nuovi temporali intensi previsti anche in serata.
Il meteorologo Mattia Gussoni, del sito iLMeteo.it, avverte: “Sono in formazione le temibili supercelle: immensi sistemi temporaleschi alti fino a 10-12 km con un mesociclone al loro interno che imprime rotazione all’intero corpo nuvoloso”. E avverte: “Un’atmosfera calda e umida è un carburante ideale per innescare fenomeni particolarmente violenti”.
Situazione completamente diversa nel Sud Italia, dove dominano il sole e il caldo estremo. A Palermo il sindaco Roberto Lagalla ha firmato un’ordinanza che vieta la circolazione dei veicoli a trazione animale fino a lunedì per tutelare gli animali durante l’ondata di calore. In Puglia, la Coldiretti lancia l’allarme: “I roghi stanno bruciando ulivi secchi colpiti dalla Xylella”.
Un’Italia spezzata in due: al Nord si contano i danni e una vittima, al Sud si combatte contro un’afa implacabile e incendi sempre più frequenti.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.