AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
29 Giugno 2025 - 19:34
Un mozzicone e un gesto incosciente: campo di grano distrutto dalle fiamme a San Giusto Canavese, tragedia sfiorata vicino alle case
Un rogo violento ha devastato oggi, domenica 29 giugno, un campo di grano in via Grametti, nei pressi del cimitero. Le fiamme, alimentate dal vento e dal caldo torrido, hanno distrutto in pochi minuti mesi di lavoro agricolo. A farne le spese è stato il proprietario del terreno, che ha visto bruciare il raccolto ormai maturo, pronto per la mietitura.
Secondo quanto riferito dal Comune di San Giusto Canavese, l’incendio è partito dal ciglio della strada, dove la vegetazione secca ha reso il terreno una polveriera. La causa più probabile: un gesto superficiale, forse un mozzicone di sigaretta acceso gettato a terra. «Non vogliamo credere a un gesto doloso. È più plausibile che tutto sia partito da una leggerezza, forse da un mozzicone di sigaretta gettato a terra senza pensare alle conseguenze. Ma proprio questo ci spinge a una riflessione amara: basta un attimo, un gesto distratto, per causare danni enormi», si legge nel post ufficiale pubblicato sulla pagina Facebook dell’amministrazione.
Le fiamme, prima di spegnersi, hanno danneggiato anche un frutteto limitrofo, colpendo numerose piante da frutto. Solo il tempestivo intervento dei Vigili del Fuoco di Rivarolo, Bosconero e Ivrea, con il supporto della Protezione Civile locale, ha evitato che il rogo si propagasse verso le abitazioni.
Sul posto sono arrivati prima il vicesindaco e successivamente il sindaco, per accertare di persona l'entità dei danni e portare la solidarietà dell’intera amministrazione all’agricoltore colpito, descritto come «visibilmente scosso mentre assisteva impotente alla scena». Il messaggio del Comune si chiude con un appello alla responsabilità collettiva: «La terra, il grano, gli alberi, non sono solo elementi del paesaggio. Sono vita, sono fatica, sono storia e identità. E ogni ettaro bruciato è una ferita aperta per tutta la comunità».
Un incendio domato, ma che lascia il segno. Soprattutto perché, in un’estate così calda e secca, la distrazione di uno può diventare la tragedia di tutti.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.