AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
18 Giugno 2025 - 22:57
Autobus bloccato e autista minacciato: panico a bordo in piazza Bengasi
Erano da poco passate le 21 quando un normale viaggio a bordo di un autobus della Gtt, diretto dalla zona sud di Torino verso Beinasco, si è trasformato in un incubo per autista e passeggeri. La linea transitava come ogni sera da piazza Bengasi, uno snodo sempre molto trafficato al confine tra Torino e Moncalieri, per poi raggiungere via Ventimiglia, nei pressi dell’area ospedaliera. Ma quel mercoledì sera, qualcosa è andato storto. Molto storto.
Secondo una prima ricostruzione ancora al vaglio degli inquirenti, un uomo alla guida di un’auto, per cause non ancora chiarite, ha effettuato un sorpasso azzardato e pericolosissimo: ha superato il bus sulla destra, sfiorando la fiancata del mezzo e rischiando di provocare un incidente dai risvolti tragici. Una manovra folle, avvenuta a pochi metri da una fermata, con la strada affollata e le auto in coda.
Ma non è finita lì. L’automobilista, forse innervosito dalla presenza del bus o dalle dinamiche del traffico, ha pensato bene di rincarare la dose: giunto in piazza Bengasi, ha fermato bruscamente la sua vettura e l’ha messa di traverso davanti all’autobus, bloccandone la ripartenza. Una scena da film, purtroppo reale, che ha fatto temere il peggio.
A quel punto è sceso dall’auto, non da solo. Con lui altri due uomini, probabilmente amici o parenti. E l’escalation è stata immediata. I tre hanno cominciato a urlare, gesticolare in modo violento e insultare pesantemente l’autista Gtt, colpevole – a loro dire – di non si sa bene cosa. Le minacce si sono fatte via via più gravi. Parole grosse, gesti intimidatori, toni aggressivi. Tutto mentre i passeggeri, chiusi nel mezzo, osservavano la scena atterriti.
L’autista, con sangue freddo e professionalità, ha fatto la scelta giusta: ha chiuso immediatamente le porte del bus per evitare che qualcuno potesse salire o che la situazione degenerasse ulteriormente, e ha contattato la centrale operativa per chiedere supporto. A bordo del mezzo c’erano diverse persone, alcune visibilmente scosse, altre in lacrime, tutte in apprensione per ciò che stava accadendo a pochi passi da loro.
Per lunghi minuti, la scena è rimasta sospesa in un clima di alta tensione. Poi, forse resosi conto dell’arrivo imminente delle forze dell’ordine, l’automobilista è risalito in auto insieme agli altri due, ed è ripartito a tutta velocità, facendo perdere le proprie tracce proprio mentre una pattuglia dei carabinieri si stava avvicinando.
Ora l’uomo – e i suoi due complici – sono ricercati. I militari dell’Arma, intervenuti subito dopo, hanno raccolto le testimonianze dell’autista e dei passeggeri, e stanno esaminando le immagini delle telecamere di sorveglianza presenti nell’area di piazza Bengasi e del bus stesso, che potrebbero fornire elementi utili per risalire alla targa e identificare i responsabili.
Un episodio grave, che riaccende i riflettori sulla sicurezza del trasporto pubblico e sulle continue aggressioni subite dagli autisti Gtt. Una professione sempre più a rischio, tra violenze verbali e fisiche, spesso impunite.
Il sindacato degli autisti ha già espresso solidarietà al collega e richiesto un incontro urgente con l’azienda e con le autorità locali per discutere nuovi protocolli di sicurezza. Intanto, resta lo spavento. E la consapevolezza che anche un normale viaggio in autobus, alle porte di Torino, può trasformarsi in una trappola.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.