AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
07 Giugno 2025 - 18:58
Panico alla stazione Carducci: spray urticante costringe alla chiusura della metro
È successo tutto nel primo pomeriggio di sabato 7 giugno 2025. La stazione Carducci della metropolitana di Torino è stata chiusa per diverse ore a causa della presenza di esalazioni irritanti, compatibili con uno spray urticante. Un episodio che ha costretto passeggeri e addetti alla sicurezza a far evacuare i locali e a sospendere il servizio in una delle tratte più frequentate della linea 1.
A far scattare l’allarme sarebbero state alcune segnalazioni di viaggiatori colti da bruciore agli occhi e difficoltà respiratorie. Il sospetto è ricaduto subito su uno spray al peperoncino – un uso purtroppo non raro nei luoghi affollati – anche se resta ancora da chiarire cosa abbia innescato davvero la fuga irritante.
Secondo alcune testimonianze raccolte sul posto, a utilizzare lo spray sarebbe stata una ragazza coinvolta in un'aggressione, forse nel tentativo di difendersi. Una ricostruzione però ancora tutta da verificare: gli inquirenti non escludono altre piste e stanno vagliando attentamente le immagini delle telecamere di sorveglianza.
In breve tempo, sul luogo sono arrivati i carabinieri del nucleo radiomobile, i sanitari del 118, i vigili del fuoco del distaccamento Torino Lingotto e il personale specializzato del nucleo Nbcr (Nucleare-biologico-chimico-radiologico) del comando provinciale. Le verifiche hanno permesso di escludere la presenza di sostanze pericolose diverse dallo spray urticante.
Dopo un'attenta bonifica e l’assicurazione che non vi fossero più rischi per la salute dei passeggeri, la situazione è gradualmente tornata alla normalità e la stazione è stata riaperta al transito dei treni.
Nessuno sarebbe rimasto gravemente intossicato, ma l’episodio ha generato forti disagi e una comprensibile ondata di preoccupazione tra i cittadini. Ancora una volta, un atto isolato ha avuto un impatto significativo sulla sicurezza e sull’efficienza del trasporto pubblico torinese.
Nel frattempo, le indagini proseguono. Sarà compito delle autorità chiarire le responsabilità e fare luce su quanto accaduto, per evitare che episodi simili possano ripetersi.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.