AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
31 Maggio 2025 - 10:06
YouPol: la polizia smaschera con un'App criminali e droga nei quartieri di Torino
A Torino la polizia è intervenuta in numerosi casi, grazie alle segnalazioni arrivate tramite l'applicazione YouPol. Dalle risse in strada alle auto vandalizzate, fino allo spaccio nei quartieri e alla scoperta di piantagioni di marijuana coltivate in cantina, gli agenti hanno agito tempestivamente. Tra gli episodi segnalati anche quello di un cittadino straniero rientrato illegalmente in Italia sotto falso nome, nonostante fosse destinatario di un divieto di reingresso di cinque anni a seguito di un’espulsione.
YouPol è l'app della Polizia di Stato, lanciata nel 2017, pensata per offrire ai cittadini un canale diretto – anche anonimo – per segnalare situazioni di bullismo o spaccio. Durante la pandemia, è stata potenziata con l’introduzione della funzione per le violenze domestiche. L’app è accessibile da smartphone, tablet e computer, e consente l’invio di messaggi e immagini alle centrali operative delle Questure, con o senza registrazione, in quattro lingue: inglese, francese, tedesco e spagnolo.
Uno dei punti di forza di YouPol è la possibilità di proteggere l’identità dell’utente, che può inviare segnalazioni in forma del tutto anonima. Operativamente, l’app è gestita dal Servizio Controllo del Territorio della Direzione Centrale Anticrimine, tramite gli Uffici Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico delle 106 Questure italiane.
L’obiettivo dichiarato è quello di rafforzare la prossimità digitale con i cittadini. YouPol non sostituisce il numero unico per le emergenze 112, ma rappresenta una modalità smart di contatto con la polizia, attiva ovunque e in qualsiasi momento.
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.