Cerca

Cronaca

Parapendio, paura a Ronco Canavese: francese precipita in fase di atterraggio

Soccorso Alpino ed Elisoccorso in azione: la donna è stata recuperata con l’elicottero e trasportata in ospedale con sospette fratture a braccia e gambe

Parapendio in Piemonte: paura per una turista francese

ttimi di apprensione sabato 24 maggio poco prima delle 14 a Ronco Canavese, nel cuore della Valle Soana, dove una donna di nazionalità francese è rimasta vittima di un incidente durante un volo in parapendio. Lanciata verso terra nella delicata fase di atterraggio, la sportiva ha improvvisamente perso il controllo del mezzo, precipitando in una zona impervia del territorio montano.

parapendio

La macchina dei soccorsi si è attivata immediatamente. Sul posto è stata inviata l’eliambulanza del Servizio Regionale di Elisoccorso di Azienda Zero Piemonte, decollata in pochi minuti per raggiungere il luogo dell’incidente, in coordinamento con una squadra a terra del Soccorso Alpino e Speleologico Piemontese.

La donna, raggiunta e stabilizzata dai tecnici del Soccorso Alpino, è stata recuperata con tecniche di verricello e poi elitrasportata d’urgenza in ospedale. Secondo le prime valutazioni sanitarie, la sportiva avrebbe riportato traumi di entità non ancora precisata, con il sospetto di fratture a uno degli arti superiori e, successivamente, anche agli arti inferiori.

L’intervento si è concluso alle 15.50, circa due ore dopo l’incidente, grazie al perfetto coordinamento tra i mezzi di soccorso aerei e terrestri. Le operazioni, rese complesse dalla morfologia del terreno, sono state gestite con efficienza e professionalità dai soccorritori, abituati ad agire in contesti critici come quelli delle vallate alpine.

Ronco Canavese, meta sempre più frequentata dagli appassionati di sport estremi e attività all’aria aperta, si conferma anche un’area dove l’attenzione alla sicurezza deve rimanere sempre alta. Il parapendio, seppur affascinante e spettacolare, comporta rischi elevati soprattutto in fase di decollo e atterraggio, come confermato anche in questo caso.

Fortunatamente, l’intervento tempestivo dei soccorritori ha permesso di scongiurare conseguenze peggiori. Resta ora da chiarire l’esatta dinamica dell’incidente e accertare le condizioni cliniche della donna, che al momento del trasporto risultava cosciente.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori