Cerca

Cronaca

Torino, crolla un albero in corso Moncalieri: sfiorata la tragedia dopo le piogge

"Paura a Torino: un acero crolla su corso Moncalieri e riaccende il dibattito sulla manutenzione del verde urbano"

Torino, crolla un albero in corso Moncalieri: sfiorata la tragedia dopo le piogge

Torino, crolla un albero in corso Moncalieri: sfiorata la tragedia dopo le piogge

Un albero alto oltre quindici metri si è abbattuto nel primo pomeriggio di sabato 10 maggio su corso Moncalieri a Torino suscitando paura e sconcerto tra residenti e automobilisti. Il crollo dell’acero, avvenuto attorno alle 13.30, ha invaso con la sua ampia chioma l’attraversamento pedonale all’angolo con via Marsala, una zona abitualmente molto frequentata.

Per pura coincidenza – o per miracolo, secondo qualcuno – in quel momento nessun pedone stava attraversando e nessun veicolo transitava nel punto esatto del crollo. Nessun ferito, solo tanto spavento e un’immediata mobilitazione dei soccorsi.

Il maestoso albero era radicato in un’aiuola urbana e, almeno a occhio nudo, non mostrava segni evidenti di sofferenza. Il cedimento improvviso ha tuttavia lasciato a terra un ammasso di rami e fogliame, ostruendo una parte della carreggiata e provocando un blocco temporaneo del traffico in direzione Sassi. La prontezza della polizia municipale, in particolare degli agenti dell’ottava sezione, ha consentito un rapido intervento: la zona è stata subito transennata per motivi di sicurezza e via Marsala è stata chiusa al traffico nel tratto compreso tra corso Giovanni Lanza e corso Moncalieri.

l'albero

Sul posto sono giunti anche i vigili del fuoco, che hanno avviato le operazioni di rimozione della pianta con l’ausilio di motoseghe. I rami più alti sono stati tagliati e rimossi uno a uno, fino a liberare l’asfalto e permettere il graduale ripristino della viabilità. Un lavoro minuzioso e delicato, necessario per evitare ulteriori rischi in una zona a forte densità di passaggio.

Le cause del crollo restano da chiarire. Tra le ipotesi principali, quella più probabile riguarda le intense precipitazioni degli ultimi giorni, che potrebbero aver compromesso la stabilità dell’apparato radicale dell’albero. I tecnici del Comune sono attesi per un sopralluogo approfondito: l’esame del tronco e della base potrebbe fornire indicazioni su eventuali fenomeni di marciume interno, instabilità del terreno o problemi strutturali invisibili a un controllo superficiale.

Questo episodio riaccende inevitabilmente l’attenzione sulla manutenzione del verde urbano, una questione spesso relegata in secondo piano ma di vitale importanza per la sicurezza cittadina. A Torino, come in molte grandi città, il patrimonio arboreo è vasto e prezioso, ma in più occasioni si è rivelato anche vulnerabile. Crolli simili si sono già verificati in passato, talvolta con esiti ben più gravi.

L’incidente di corso Moncalieri rappresenta quindi un campanello d’allarme, un promemoria silenzioso ma eloquente di quanto sia fondamentale investire nella cura del verde, non solo per l’estetica urbana o per l’ambiente, ma anche – e soprattutto – per la sicurezza delle persone. Oggi è andata bene. Ma domani?

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori