AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
13 Aprile 2025 - 11:48
Giuseppe Valsania aveva 77 anni
Giuseppe Valsania ci ha lasciato. Aveva 77 anni, lottava da tempo contro una grave malattia. Mario Iannone, capogruppo degli Alpini di Settimo, ha diffuso la notizia oggi, domenica mattina, 13 aprile. La città di Settimo Torinese piange la scomparsa di un uomo che ha lasciato un segno indelebile per il suo instancabile impegno civico, il suo spirito solidale e la sua passione per le tradizioni.
Vigile urbano fino al 1996, si era poi dedicato anche all'azienda agricola di famiglia di sua moglie, Margherita Bollito, e a tante altre attività di volontariato. Era un alpino orgoglioso, sempre presente alle ricorrenze e alle cerimonie ufficiali, pronto a testimoniare i valori di lealtà, sacrificio e fratellanza che hanno sempre guidato la sua vita. Una passione che si tramanda nella sua famiglia da tempo. Era stato nominato vice-capogruppo proprio da Mario Iannone, nel 2018, per rivestire il ruolo di cassiere.
“E’ una ferita nel cuore: Giuseppe era una persona onesta, laboriosa, umile e generosa - commenta Iannone - sempre cordiale, mai fuori dalle righe. Non ci sono parole per descrivere il dolore che ci ha colpito”. Suo suocero, Gaspare Bollito, papà di sua moglie Margherita con cui aveva raggiunto il traguardo dei 50 anni di matrimonio nel 2020, è stato capogruppo settimese dal 1955 al 1985.
Era uomo simbolo delle penne nere settimesi, sempre pronto a partecipare anche alle varie fasi della ristrutturazione della sede di via Palestro e spesso disponibile a rappresentare il gruppo della sua città nei raduni nazionali.
Molto attivo anche nella Famija Setimeisa, aveva contribuito con passione alla valorizzazione della cultura e delle radici settimesi.
Non meno importante è stato il suo impegno nel sociale: Giuseppe era un donatore di sangue Fidas, e per la sua generosità è stato premiato con due medaglie d’oro, simbolo tangibile di un altruismo prezioso. Un gesto semplice, il dono del sangue, che per lui era parte della sua vita dedicata al volontariato. Ed è stato per oltre 25 anni anche volontario della Croce Rossa, premiato anche in questo caso con una medaglia d'oro e meritando la nomina a Cavaliere della Repubblica.
E’ stato anche per tanti anni priore di Sant’Antonio Abate, insieme a Sergio Giustetto, custodendo e tramandando una delle tradizioni più sentite della comunità agricola della città. La sua figura era punto di riferimento durante le celebrazioni, capace di unire fede, storia e spirito collettivo.
I funerali saranno celebrati con ogni probabilità nella mattinata di mercoledì 16 aprile, nella chiesa di San Pietro in Vincoli, ma prima il feretro farà tappa nella sede degli alpini di via Palestro per un saluto di commiato solenne, in un luogo a cui Giuseppe Valsania aveva dedicato generosamente tanto tempo e cuore.
Lascia la moglie Margherita e i figli Marco e Massimo.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.